Etica e sostenibilità, efficienza energetica e innovazione saranno i temi portanti di BetheGAP, il Forum dell'Innovazione in Edilizia ospitato da Klimahouse Lombardia. La versione itinerante della manifestazione leader del mercato nazionale nell’ambito dell’edilizia sostenibile.

Klimahouse Lombardia i dati ANCE

I dati raccolti da ANCE e visionati da Klimahouse Lombardia mostrano che proprio in Lombardia, dove il settore delle costruzioni rappresenta il 3,9% del PIL regionale, il 45% delle aziende del comparto ha meno di 5 dipendenti e l’87% meno di 20. Un indicatore che trova corrispondenza anche su scala nazionale, dove il 62,2 % delle imprese edili è composta da una sola persona e il 33,8% ha meno di 10 addetti.

Superbonus un supporto per le piccole realtà

Da questa analisi emerge, dunque, che le protagoniste delle novità introdotte dal Superbonus sono in gran parte piccole realtà che necessitano di supporto per affrontare il cambiamento con una cultura più orientata ad una gestione a 360° dei numerosi processi in campo. Ed è proprio dalla Lombardia, una tra le regioni italiane più strategiche per il comparto dell’edilizia nazionale, che arriva un’ondata di impulsi e idee sulle prossime frontiere del settore.

Forum BetheGAP on line il 27 maggio

Il Forum BetheGAP, ospitato da Klimahouse Lombardia, si svolgerà on line il 27 maggio, dalle ore 9 alle ore 18 e prevede 10 top speaker. Nonché la partecipazione di 20 aziende del settore che presenteranno 60 prodotti innovativi: dalla ventilazione al legno, passando per isolamenti e serramenti.

Klimahouse Lombardia e il rilancio dell’edilizia 7D

Con BetheGAP, Klimahouse Lombardia si fa portavoce di un messaggio importante. Ovvero, che l’orientamento dell’ambiente costruito verso una maggiore sostenibilità ed efficienza deve prima di tutto basarsi su una corretta gestione del personale delle imprese. Fattore che richiede formazione e aggiornamenti, per un rilancio dell’edilizia in chiave 7D. Perché sia possibile una perfetta integrazione tra le differenti lavorazioni e i molteplici attori in causa è necessario che il progetto edile definito in uno spazio tridimensionale (3D), tenga conto dei tempi di esecuzione (4D). Dei costi (5D) e degli aspetti gestionali legati al ciclo di vita dell’edificio (6D), oltre che alla sua sostenibilità nel lungo periodo (7D).

Mur, direttore della Fiera di Bolzano: “Competenze e formazione sono fattori imprescindibili”

“Il settore dell’edilizia richiede nuovi impulsi per poter affrontare le sfide del futuro”, afferma Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano. “Nuove competenze, formazione continua delle maestranze e una mentalità rinnovata - in particolar modo nelle piccole realtà della filiera – sono elementi fortemente connessi tra di loro. E, rappresentano fattori imprescindibili per fare il passo in avanti per raggiungere un obiettivo comune. Un progetto che Klimahouse Lombardia porta avanti da anni e che oggi si esprime con questo nuovo evento a cui ne seguiranno molti altri”.