jim-morrison-the-doors.Fondazione nenni

Jim Morrison, 50 anni fa la sua morte, mito vivo ancora oggi nell'immaginario collettivo

Jim Morrison, 50 anni fa la sua morte, mito vivo ancora oggi nell'immaginario collettivo. Ha marchiato la musica a cavallo fra anni 60 e 70.

Jim Morrison, 50 anni fa la sua morte, mito vivo ancora oggi nell'immaginario collettivo

Jim Morrison, 50 anni fa la sua morte, mito vivo ancora oggi nell'immaginario collettivo. Ha marchiato la musica a cavallo fra anni 60 e 70.

Musicista e poeta, figura sciamanica e ipnotica, trasgressivo e tormentato: Jim Morrison ha marchiato a fuoco la musica a cavallo fra anni Sessanta e Settanta. Lo ha fatto insieme – come ricorda QN - ai Doors, e dalla sua morte avvenuta a Parigi il 3 luglio del 1971, a soli 27 anni, si è trasmutato in mito vivo ancora oggi nell'immaginario collettivo. A cinquant'anni esatti dalla sua scomparsa, lo ricordiamo con una selezione di dischi libri, fumetti, film e documentari che testimoniano la straordinaria vita di James Douglas Morrison, il Re Lucertola.

'The Doors' – The Doors

Uscito nel 1967, il primo disco della band di Jim Morrison – con i sodali Ray Manzarek, John Densmore e Robby Krieger – è uno dei debutti più memorabili della storia del rock. Nella loro breve ma intensa parabola i Doors hanno poi pubblicato altri otto album. Ma nessuno più di questo merita il titolo di pietra miliare, una fusione dirompente di psichedelia, blues e jazz. Per riscoprire Jim e i Doors, bisogna partire necessariamente da qui.

'The Collected Works of Jim Morrison'

Fresco di pubblicazione, giusto in concomitanza con l'anniversario della morte, il libro è una monumentale raccolta di scritti, poesie e testi composti da Jim Morrison, alcuni dei quali inediti. È disponibile per ora solo in lingua inglese. Una valida alternativa in italiano è 'Tempesta elettrica. Poesie e scritti perduti', edito da Mondadori.

'Jim Morrison. La biografia a fumetti' – Frédéric Bertocchini, Jef

Le biografie di Morrison e dei Doors abbondano, ma questa è l'unica che si affida alla forza evocativa del fumetto. Attraverso immagini in bianco e nero di grande impatto, il libro è un omaggio alla vita dell'artista, che prova ad andare oltre la patina della leggenda per raccontare la malinconia e la fragilità dell'uomo.

'The Doors' – Oliver Stone

Il film del 1991 ritrae l'epopea incendiaria della band e soprattutto di Jim Morrison, raccontandone il lato oscuro e trasgressivo fatto di sesso, droghe, alcol e fascinazione per la morte. Su tutto spicca la convincente prova di Val Kilmer, capace di calarsi completamente nella pelle del Re Lucertola.

'When You're Strange' – Tom DiCillo

Scritto e diretto da Tom DiCillo, il documentario ha un approccio meno sensazionalistico del film di Oliver Stone (nel quale i membri della band non si sono mai riconosciuti). Segue la parabola dei Doors e del loro leader dal 1965 al 1971, l'anno della morte di Morrison, attraverso un accurato montaggio di filmati d'archivio e personali e di riprese televisive e dei concerti.