Con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e agevolare i collegamenti con la provincia di Sondrio, la Lombardia e il Canton dei Grigioni, Livigno prende parte al progetto Interreg Omnibus 4.0. Un progetto che permette ai viaggiatori di acquistare un unico biglietto integrato che combina, a tariffe agevolate, linee di treni e autobus gestite da diverse società. Un impegno a migliorare la mobilità interna e tra i territori. In tal senso, nei prossimi mesi sarà realizzata la nuova Stazione di Autobus presso il Bike Skill Center/Centro Sci Fondo. Una location strategica nel cuore di Livigno.

I vantaggi del progetto Interreg Omnibus 4.0

I vantaggi del progetto Interreg Omnibus 4.0 sono diversi, tra cui una maggiore libertà di spostamento, più soluzioni di viaggio e prezzi convenienti. Ad esempio, con il biglietto ‘Io Viaggio Ovunque in Lombardia’ al prezzo giornaliero di 16,50 euro, la possibilità di combinare per uno, due, tre o sette giorni consecutivi autobus, treni, metro, battelli, funivie e funicolari del trasporto pubblico locale all’interno della regione. Chi parte da Milano Centrale può raggiungere in due ore e trenta di viaggio la stazione ferroviaria di Tirano, dove ci sono le coincidenze con gli autobus Perego che servono le principali località dell’Alta Valtellina tra cui Livigno.

Interreg Omnibus 4.0 in Svizzera

Sempre nell’ambito del progetto Interreg Omnibus 4.0, la Svizzera ha introdotto il Graubündenpass (Pass dei Grigioni). Un biglietto dal costo agevolato rispetto alle tariffe svizzere valido su tutto il territorio del Cantone dei Grigioni. Nonché sulle tratte che collegano la Svizzera con la Valtellina. Con il Graubündenpass si può viaggiare più volte nell’arco di tempo e nella zona prescelti, beneficiando anche di numerosi sconti. Una scelta conveniente anche per le famiglie. Un adulto ha infatti la possibilità di estendere la validità del biglietto anche a due figli minori (fino a 16 anni di età).

Il pass dei Grigioni è valido sul percorso panoramico del Trenino Rosso del Bernina. Nonché sulle linee autobus che portano dal Piccolo Tibet alle località di Zernez, Poschiavo e St. Morizt/Pontresina. Queste tre località sono inoltre collegate con Livigno da tre linee autobus, integrate nella rete di trasporto pubblico svizzero. Dunque acquistando un abbonamento o un biglietto giornaliero si potrà raggiungere Livigno da Zurigo in due ore senza biglietti aggiuntivi.

Servizio disponibile tutto l’anno

Giunti nel Piccolo Tibet, i viaggiatori possono contare su una rete di trasporti pubblici gratuita per muoversi all’interno della località di Livigno e Trepalle. Il servizio, disponibile tutto l’anno, è organizzato su linee differenti a seconda della stagione. Nel periodo estivo i visitatori possono contare su tre linee autobus. In inverno si aggiunge la linea gialla, la rossa, e lo Shuttle Bus Ski Link per raggiungere le principali Ski Area di Livigno. Con corse ogni 15 minuti il trasporto pubblico locale è l’ideale anche per gli appassionati di sport e sci grazie alle fermate presso i più celebri impianti di risalita come Mottolino, Sitas e Carosello 3.000.