Evitare il sovrappeso, allenare i distretti muscolari dell’apparato estensore, farsi guidare da maestri qualificati e in caso di infortunio è bene affidarsi alle nuove tecnologie laser come Theal Therapy. Da ricerche internazionali è emerso come la parte degli sciatori più colpita rimanga il ginocchio (32,9%), condizione che ha interessato anche gli sciatori ai Mondiali di Cortina come Lara Della Mea e Florian Schieder.

Tra i 30 e 40 anni il numero maggiore di infortuni

La riduzione dello stress è uno degli effetti positivi derivati dallo sci. Una disciplina che negli ultimi anni ha attirato sempre più persone nel mondo. Ma dedicarsi a quest’attività sportiva senza i giusti accorgimenti può causare numerosi infortuni. Tant’è che secondo uno studio dei ricercatori americani del St.Luke’s Regional Medical Center è emerso come il più frequente sia il movimento involontario di valgo-rotazione esterna (32,9%), seguito dal piede fantasma (22,5%) e dall’ipertensione del ginocchio (19%). A esserne maggiormente colpite sono le persone tra i 30 e i 40 anni, soprattutto le donne (60%). Ma quali sono i consigli per prevenire e curare gli infortuni in pista? La prevenzione inizia con un’alimentazione corretta e continua con una preparazione atletica presciistica per aumentare forza e resistenza. Utili anche gli esercizi di stretching ed è fondamentale farsi seguire da maestri qualificati. In caso di lesioni gravi, per accelerarne i tempi di recupero un valido aiuto arriva dalla laserterapia made in Italy Theal Therapy di Mectronic.

Theal Therapy: consigliabile l’utilizzo

“Lo sci non è soltanto una semplice attività sportiva, bensì una disciplina a tutto tondo che richiede costanza e dedizione per essere appresa a 360 gradi. Senza i giusti accorgimenti è molto facile incappare in infortuni. La mia esperienza mi ha fatto notare come la parte del corpo maggiormente soggetta a stress torsionali rimanga sempre il ginocchio. Fondamentale è anche non eccedere con la velocità. E, in caso di traumi e lesioni più gravi, invece, per accelerare i tempi di recupero è consigliabile l’utilizzo della laserterapia Theal Therapy che agisce direttamente sui tessuti con una funzione decontratturante e biostimolante”. Sottolinea il dott. Cosimo Pilotto, fisioterapista e fondatore dello Studio di Fisioterapia di Longone Al Segrino (CO).

Il vademecum degli esperti per prevenire gli infortuni

Ecco infine il vademecum degli esperti per prevenire e curare gli infortuni sulla neve. Evitare il sovrappeso, equipaggiarsi con attrezzature sicure e idonee, rinforzare la muscolatura dell’apparato estensore. E ancora, farsi seguire da maestri qualificati, prestare attenzione alle condizioni del clima, indossare equipaggiamenti protettivi, effettuare una preparazione atletica presciistica, imparare ad attutire la caduta. Infine, affidarsi alla laserterapia come Theal Therapy.