A Milano, ma non solo, l’idrogeno insieme all’elettricità, sarà la soluzione ecologica della mobilità, il progetto idrogeno e metrotranvia. Da circa 18 mesi circolano in Italia 12 TIR a idrogeno con 1000 km di autonomia. Mentre, dal canto loro, le Ferrovie Nord Milano hanno ordinato 14 treni ad idrogeno alla Alstom. I mezzi saranno consegnati nel 2023. La decisione è stata presa basandosi sull’esperienza di un treno che da circa un anno circola in Germania con 600 km di autonomia. Non restano a guardare le Ferrovie dello Stato, che sempre per il 2023 hanno ordinato 12 treni identici per il Piemonte con autonomia fino a 1000 km.

L’idrogeno sbarca a Milano

Tutto ciò, come si legge su Milanocottastato, interessa per il prolungamento della metropolitana da Cologno a Vimercate. Un progetto rimasto tale perché l’analisi dei costi/benefici è negativa. E allora perché non pensare ad una metrotranvia che corra in superficie alimentata ad idrogeno? Primo. L’eliminazione della linea aerea di contatto ripagherebbe l’acquisto dei treni necessari alla tratta.

Inoltre, la tecnologia disponibile è sicura, il tempo di ricarica dei serbatoi è di circa 15 minuti per una percorrenza di almeno 400 km, i tempi di esecuzione dell’opera sono ridotti rispetto ad una soluzione tradizionale.

Milano investe nella mobilità green

Milano è una città che non ha paura del nuovo. E questo è il momento di investire in una modalità avanzata di trasporto. Chiaro, rimane il problema della produzione di idrogeno. Ora, l’idrogeno, detto grigio, è ottenuto dal metano o idrocarburi con il difetto di generare anidride carbonica in rapporto 10:1. 10 tonnellate di anidride carbonica per 1 tonnellata di idrogeno.

Ma l’idrogeno può essere prodotto per elettrolisi dell’acqua, detto blu, benché a costi elevati, 45 kwh per 1 kg di idrogeno: 1 kg di gasolio vale circa 13 kwh. L’espandersi delle energie rinnovabili, in particolare l’energia eolica o quella idraulica, comportano un eccesso di produzione di notte, causa i bassi consumi. Questa eccedenza può essere impiegato per l’elettrolisi per la produzione di idrogeno.