In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, oggi 5 giugno, Campeggi.com condivide i campeggi più green d’Italia. Dodici strutture che hanno fatto della sostenibilità la loro filosofia per garantire agli ospiti una vacanza più rispettosa dell’ambiente. Nella Giornata mondiale dell’ambiente ecco le 12 strutture top i Italia.

I campeggi più green d’Italia: Verbania, Sanremo, San Felice del Benaco e Dobbiaco

Tra i campeggi più green d’Italia c’è il Continental Camping Village situato nei pressi del Lago Maggiore, precisamente sulle rive del Lago di Mergozzo, primo in Europa per la limpidezza e la pulizia delle sue acque. Questa struttura si contraddistingue per la forte attenzione alla inclusività e all’accessibilità dei servizi. Da tempo attento alla sostenibilità, nel 2021 il camping compie un ulteriore passo in questa direzione con la nuova stazione di ricarica per le auto elettriche.

A solo 5 minuti dal centro di Sanremo, il Villaggio dei Fiori, caratterizzato da un giardino di 3,5 ettari che si affaccia sul mare è anch’esso tra i campeggi più green d’Italia. La struttura, la prima in un campeggio a essere certificata “CasaClima GOLD” è stata realizzata interamente in legno e sughero. Due materiali che permettono di trattenere quantità di CO2 di gran lunga superiori a quelle utilizzate per produrli, minimizzando così l’impatto ambientale della costruzione.

Il Fornella Camping & Wellness Family Resort occupa uno splendido promontorio sul Lago di Garda, nel comune di San Felice del Benaco. Grazie agli anni di esperienza e alla gestione familiare, vanta un fortissimo legame con il territorio e con le sue tradizioni, come quella dell’olio d’oliva. Quest’anno, per ridurre l’utilizzo della plastica, il Fornella ha installato un distributore d’acqua fresca a monete dove si possono riempire bottiglie e borracce riutilizzabili.

Situato nel bel mezzo delle Dolomiti, a pochi chilometri dalle Tre Cime di Lavaredo, il Camping Toblacher See, anch’esso tra i campeggi più green d’Italia, sorge sulle sponde del rinomato Lago di Dobbiaco. Fin dalla sua costruzione, per cui non è stato abbattuto un solo albero, si contraddistingue per una spiccata attenzione nei confronti dell’ambiente. Tra i punti di forza il trasporto e i transfer effettuati con mezzi elettrici. L’utilizzo di un impianto cippato per la produzione di energia, l’uso di prodotti biologici per la pulizia e la cooperazione con le aziende del posto così da rendere possibile l’utilizzo di materiali e prodotti alimentari sostenibili e km 0.

I campeggi più green d’Italia, ecco il Residence Corones

Il Camping Residence Corones si trova alle porte della Valle Anterselva, dove la dolcezza dei prati e la maestosità delle rocce del Gruppo delle Vedrette di Ries creano un contrasto unico nel suo genere. Questa realtà, immersa nelle Dolomiti Patrimonio UNESCO, ha deciso di utilizzare i materiali di scarto delle falegnamerie come combustibile, così da ridurre al minimo gli sprechi lungo la filiera del legno.

Camping Bergamini nel circuito Garda Green come Eco-Camping

Il Camping Bergamini è un piccolo e curato campeggio a gestione familiare. La struttura, tra i campeggi più green in Italia, si affaccia sulla sponda veronese del Lago di Garda. E, nel 2020 è entrato a far parte del circuito Garda Green come Eco-Camping grazie anche al suo risparmio di 232.000 kg di CO2 in un anno. Tra le buone pratiche un eco-compattatore per plastica e lattine. Un bar plastic free. Colonnine di ricarica per i mezzi elettrici. Nonché l’utilizzo di energia prodotta da due impianti fotovoltaici e due impianti solari termici.

Nei singoli bungalow, invece, sono installati termostati intelligenti, riduttori di portata (anche per l’acqua) e sensori di apertura di porte e finestre per evitare la dispersione dell’aria condizionata. A questo si aggiungono le scelte architettoniche ecologiche. L’utilizzo di prodotti per le pulizie biodegradabili al 100%. La protezione delle aree da campi magnetici ed elettrosmog grazie ai biomagneti al silicio all’avanguardia.

Jesolo International Club Camping e il Pino Mare

Affacciato sulla zona pedonale e commerciale più lunga d’Europa, lo Jesolo International Club Camping presta particolare attenzione agli sprechi dell’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico. La struttura punta su riduttori di portata, elettrodomestici di classe A e impianti ad alta efficienza. Contro l’inquinamento, invece, il campeggio ha installato un sistema di rilevazione dell’utilizzo di prodotti chimici, isole ecologiche centralizzate, mezzi elettrici. Nonché un impianto di trattamento delle acque delle piscine dotato di dosatori di cloruro di calcio. Per gli ospiti, infine, la struttura organizza attività formative su tematiche ambientali.

Il Camping "Pino Mare" è una meravigliosa oasi sul mare Adriatico, tra il verde di una lussureggiante pineta ed una vasta spiaggia riservata. Il camping village crede nel rispetto dell’ambiente che si traduce nell’adozione di tecnologie e sistemi per il risparmio delle risorse idriche ed energetiche. Così come nella corretta gestione dei rifiuti e nella sensibilizzazione degli ospiti ad una cultura di responsabilità nei confronti dell’ambiente.

Bibbona, Porto Recanati, Silvi, Pollina

Affacciato direttamente sul mare toscano, il Camping Village Le Esperidi, tra i campeggi più green in Italia, è l’unica azienda del settore nella regione a potersi fregiare del marchio Ecolabel. Affidandosi totalmente a fonti di energia sostenibili, la struttura riduce i consumi idrici. Inoltre, tratta la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti optando sempre per la soluzione a minor impatto possibile sull’ambiente. In particolare, il camping salvaguarda lo sviluppo sostenibile attraverso l’operatore nazionale certificato Multiutility. La sua attenzione è stata riconosciuta anche con l’attribuzione della Certificazione di Qualità Organizzativa ed Ambientale assegnata dall’Istituto Certiquality con le certificazioni ISO 9001 e ISO 14001.

Incastonato nella Riviera del Conero e affacciato sul mare, il Camping La Medusa si trova a Porto Recanati. La struttura promuove da anni il turismo sostenibile utilizzando energia elettrica certificata proveniente da fonti rinnovabili. Dal 2014, inoltre, il camping ha piantato 440 alberi e 1100 arbusti. E, ha sostituito l’illuminazione puntando a quella Led e ha dato vita a un orto-laboratorio per i bambini. Nell’orto vengono coltivate piante provenienti da semi biologici e verdure che vengono poi consumate dal personale o dalle famiglie ospiti.

Situato nel centro di Silvi Marina, il Camping Village Lake Placid è un’oasi di pace a conduzione familiare. Ed è l’unico villaggio della costa Adriatica che custodisce al suo interno un meraviglioso lago privato. Il Camping è una struttura eco-friendly grazie all'impianto di pannelli fotovoltaici e ai pannelli solari termici installati all'interno del villaggio. Non manca la raccolta differenziata e all'utilizzo di plastica biodegradabile.

Immerso tra i monti del Parco Naturale delle Madonie e bagnato dalle acque cristalline della costa tirrenica c'è il Camping Village Rais Gerbi. La sua filosofia green ha portato la struttura a puntare sulle energie rinnovabili. Oltre alle lampade a basso consumo energetico, la struttura, per responsabilizzare gli ospiti, ha adottato un sistema di carte prepagate per l’elettricità delle strutture.