Hyundai è diventata azionista di H2 Mobility, società dedicata all’infrastruttura a idrogeno. Questo importante passo rende Hyundai il primo azionista al di fuori della cerchia dei membri fondatori della società. Ovvero, TotalEnergies, Shell, OMV, Linde, Air Liquide e Daimler.

La mobilità a idrogeno una priorità assoluta

L’ingresso di Hyundai in qualità di azionista rafforza l'impegno dell'azienda nella tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno, sostenendo l'espansione delle infrastrutture necessarie per alimentare i suoi veicoli elettrici fuel cell (FCEV). L'azienda sudcoreana ha sottolineato il ruolo significativo che giocano per l'azienda sia l'idrogeno sia il mercato tedesco. La Germania ha una delle infrastrutture di idrogeno più sviluppate in Europa, e H2 Mobility spingerà per rendere la mobilità a idrogeno una priorità assoluta.

Hyundai sottolinea la crescente importanza dell'idrogeno

“Siamo molto lieti del nostro nuovo azionista”. Il primo pensiero di Nikolas Iwan, Managing Director di H2 Mobility. “Unendosi a noi – prosegue - Hyundai sottolinea la crescente importanza dell'idrogeno in quanto garantisce una mobilità illimitata e senza restrizioni”.

Hyundai sottolinea il suo grande impegno nella tecnologia fuel cell sostenendo attivamente lo sviluppo di un'infrastruttura di idrogeno”. Le parole di Michael Cole, Presidente e CEO di Hyundai Motor Europe. “Combinando – aggiunge - la nostra esperienza nei sistemi di celle a combustibile agli anni di esperienza di H2 Mobility nello sviluppo di infrastrutture a idrogeno, questa partnership ci permetterà di fare progressi significativi verso la creazione di un ecosistema di idrogeno pulito”.

Partnership con H2 Mobility

Dopo anni di stretta collaborazione Hyundai ha unito le forze con H2 Mobility, azienda che ha già una grande esperienza nella creazione di infrastrutture a idrogeno. Dal 2015, H2 Mobility costruisce e gestisce l'infrastruttura di rifornimento di idrogeno in Germania. Come più grande gestore al mondo di stazioni di rifornimento di idrogeno, l'azienda ha impianti che coprono tutte le aree metropolitane di Amburgo, Berlino, Reno-Ruhr, Francoforte, Norimberga, Stoccarda e Monaco, nonché sulle autostrade di collegamento.

Hyundai e H2 Mobility per sviluppare un ecosistema a idrogeno che soddisfi tutti

La multinazionale coreana lavorerà con H2 Mobility per sviluppare un ecosistema a idrogeno che soddisfi le esigenze della società anche oltre la mobilità. Hyundai è già leader mondiale nello sviluppo, nella produzione di massa e nell'esportazione di sistemi di celle a combustibile a idrogeno, comprendendo diversi veicoli che utilizzano la tecnologia fuel cell del brand come i più recenti modelli di camion pesante XCIENT Fuel Cell e l'Elec City Bus.

Per sostenere la sua transizione nel diventare fornitore di soluzioni di mobilità smart, Hyundai si sta concentrando anche sull'infrastruttura per supportarli. Questa partnership è un nuovo passo per assumere un ruolo ancora più attivo nella diffusione dell'idrogeno. Il tutto facendo leva su decenni di esperienza nelle celle a combustibile per sviluppare una mobilità e un futuro più puliti.