Oggi 28 maggio si festeggia l’Hamburger Day. Il famoso cibo che sembrerebbe aver preso il nome dalla città tedesca Hamburg è considerato uno degli alimenti più famosi e richiesti. Si racconta che nel 1900 gli Stati Uniti furono il primo Paese in cui due fette di pane e una bistecca di manzo macinata furono trasformate in un ‘hamburger’. Per vero, ad oggi pare non ci sia ancora un accordo su chi abbia creato questo iconico cibo. Comunque sia l'hamburger, un fatto è certo: l’hamburger è entrato prepotentemente nei menu dei locali di tutto il mondo. Da sottolineare, che il vero boom porta la data degli anni ‘50, complici le multinazionali del fast food che hanno unito prezzi bassi, velocità di preparazione e gusto.

Hamburger Day, in ascesa il pulled pork burger

Dalla carne di manzo alla versione di veggie o gourmet il passo è stato breve. Ma gli hamburger prediletti restano le varianti classiche: cheeseburger o il bacon burger. In ascesa, viene sottolineato nel giorno dell’Hamburger Day, il pulled pork burger, con carne di maiale cotta lentamente alla brace, l'avocado burger, ingrediente simbolo dei millennial e sinonimo di salute. Senza dimenticare i sostenibili veggie (vegetariani).

Hamburger Day, dal fast food al ristornate

La passione per gli hamburger, sottolineano i tecnici della materia nella giornata dell’Hamburger Day, ha guidato un trend che ha visto questo alimento spostarsi dai fast food ai ristoranti, fino a diventare una delle pietanze preferite da gustare a casa grazie al food delivery. Secondo il delivery Just Eat, gli ordini a domicilio di hamburger nell'ultimo anno, sono stati oltre 295.000 kg, con una crescita del +27% rispetto al 2019. La passione non è calata nei primi quattro mesi del 2021. Nel periodo in questione, infatti, ne sono stati ordinati quasi 135.000 kg.

Roma la città dove si mangiano più hamburger

La città dove più si è ordinano questo cibo è Roma. Nella Capitale si sono registrati quasi 52.000 kg di hamburger ordinati nel 2020. Le preferenze dei romani hanno promosso la tradizione con cheeseburger, bacon cheeseburger e chicken burger. Al secondo posto c’è Genova (24.499 kg) che presenta una passione per la carne di Chianina e l'avocado burger. Seguono Milano (15.939 kg) dove spicca l'originale tomino burger e Bologna (12.987 kg) in cui risalta la variante con la carne di Angus.