Oggi 17 maggio è la Giornata internazionale contro l'omofobia, la transfobia e la bifobia. Ed è bene sottolineare (non solo in questa giornata) che tutti nascono liberi e uguali in termini di dignità e diritti. E' in occasione di questa importante giornata di riflessione che l'UE – attraverso il proprio portale - ribadisce il suo fermo impegno a rispettare, proteggere e promuovere il pieno ed equo esercizio dei diritti umani da parte di lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali (LGBTI).

Giornata internazionale contro l'omofobia, la transfobia e la bifobia: in 11 Paesi l'omosessualità è ancora passibile di pena capitale

In tutto il mondo le persone continuano a essere vittime quotidianamente di violenza, esclusione e discriminazione a causa dell'orientamento sessuale e dell'identità di genere. L'UE, nella Giornata internazionale contro l'omofobia, ribadisce l’inquietudine per il fatto che in 69 Paesi le relazioni consensuali tra persone dello stesso sesso si configurano come reato. E che in 11 di tali Paesi l'omosessualità è ancora passibile di pena capitale.

Con il Covid-19 sono aumentati i livelli di violenza

Con la pandemia sono aumentati i livelli di violenza e discriminazione nei confronti delle persone LGBTI. Si parla di violenza domestica, incitamento all'odio online e offline e reati generati dall'odio. Le persone LGBTI sono spesso stigmatizzate e discriminate nell'accesso ai servizi sanitari. Inoltre, la pandemia ha comportato una riduzione dello spazio civico e un aumento degli arresti e delle detenzioni arbitrari, degli attacchi fisici e dei traumi psicologici per i difensori dei diritti umani che tutelano i diritti delle persone LGBTI. Sono atti inaccettabili e l'UE, nella Giornata internazionale contro l'omofobia, sottolinea ancor di più l'importanza di porre fine alla loro impunità.

Combattere le leggi politiche e le pratiche discriminatorie

L'UE interviene a livello globale per prevenire e denunciare tutte le forme di discriminazione nei confronti delle persone LGBTI. Compresa, quindi, la violenza omofobica, bifobica e transfobica. E, nel contempo promuove il loro accesso a pari opportunità in tutti gli ambiti della vita. È importante combattere in tutto il mondo le leggi, le politiche e le pratiche discriminatorie. In questo è compresa la criminalizzazione delle relazioni consensuali tra persone dello stesso sesso. Tali pratiche espongono inoltre le persone LGBTI in modo sproporzionato alla disoccupazione, all'esclusione sociale e alla povertà.

Giornata internazionale contro l'omofobia, la transfobia e la bifobia- L'UE in prima linea

L'UE, nella Giornata internazionale contro l'omofobia, sottolinea che continuerà a essere in prima linea a garantire il pieno ed equo esercizio dei diritti umani. Attraverso il suo rinnovato quadro strategico, in particolare il piano d'azione dell'UE per i diritti umani e la democrazia (2020-2024) e la strategia per l'uguaglianza LGBTIQ 2020-2025 (la prima in assoluto della Commissione europea), l'UE promuove l'uguaglianza in tutti gli ambiti della vita, sia all'interno che all'esterno dell'UE.