Domani scatteranno ufficialmente le Olimpiadi di Tokyo ma non bisogna mai dimenticare come tutto è iniziato. In Grecia, il 22 luglio del 776 a.C, con i giochi olimpici antichi.

Giochi olimpici, la storia

Molto prima dei Giochi Moderni, in Grecia iniziarono delle celebrazioni atletiche e religiose, svolte ogni quattro anni nella città di Olimpia, in Grecia, dal 776 a.C. al 393 d.C. E non si trattò di un evento sporadico. Nell'antichità, si tennero in tutto 292 edizioni dei Giochi olimpici. Durante queste olimpiadi le guerre erano sospese da una tregua e inoltre furono usate da vari storici di lingua greca come riferimento cronologico per datare gli eventi.

Le origini

La data del 22 luglio ovviamente non è certa ma secondo molto storici fu proprio in quel giorno che tutto cominciò. Il motivo è presto detto. I greci credevano che i giochi avessero le loro radici nella religione, che la competizione atletica fosse legata al culto degli dei, e il risveglio dei giochi antichi era inteso a portare pace, armonia e un ritorno alle origini della vita greca.

Le Olimpiadi moderne

Alla fine dell'800 questo concetto almeno a livello sportivo venne ripreso e il successo fu tale che ancora oggi i Giochi moderni sono l'evento più importante. La variante invernale, introdotta successivamente, farà tappa nel 2026 in Italia con Milano e Cortina pronte ad ospitare letteralmente il mondo. A Tokyo invece a causa della pandemia ci saranno solo gli atleti. E a tutti gli altri non resterà che seguirli in tv.