Olivieri 1882, da un piccolo forno alla nascita del brand

La storia di Olivieri 1882 nasce nella provincia vicentina, dove più di un secolo fa viene aperto il primo forno. Dal forno alla panetteria il passo è breve, ad essa segue il laboratorio. Risalgono agli anni 70, i primi biscotti confezionati e i primi dolci da forno, come le “Ciambelline della Nonna Miranda”. Nel tempo, al laboratorio ormai cresciuto, si aggiunge la caffetteria e la produzione di lievitati. La qualità e l’artigianalità dei prodotti porta l’azienda a ricevere importanti riconoscimenti e segnalazioni sulle guide più prestigiose. Nel 2009, la nascita del brand Olivieri 1882.

Ricette tramandate di generazione in generazione

Pasticceria, prodotti per la colazione e lievitati da ricorrenza la portano ad essere sempre ai vertici delle classifiche nazionali. Il suo Panettone al Cioccolato raggiunge il podio nazionale nel 2019, nello stesso anno la colomba viene premiata come Migliore Colomba Artigianale d’Italia. Una tradizione di eccellenza, riproposta oggi con la Focaccia Venezia. Tipica della provincia di Venezia, rappresenta una ricetta tramandata di generazione in generazione.

Focaccia Venezia, fragranza da assaporare

Un dolce 100% artigianale, come tutti i prodotti del brand di Arzignano, preparato con lievito madre e con una lievitazione di 48 ore. Ideale da gustare a colazione e a merenda, accompagnato da creme spalmabili o confetture. Riscaldata in forno a 150° per pochissimi minuti, se ne assapora la fragranza. “La Focaccia Venezia di Olivieri 1882 – spiega il titolare e pastry chef Nicola Olivieri - nasce dalla volontà di ottenere un lievitato squisitamente soffice, dal profumo intenso”

Un omaggio alla tradizione regionale

Un dolce apparentemente semplice, in realtà richiede grande maestria. Prodotto seguendo la tradizione, con passione e artigianalità. Valori che hanno spinto l'azienda di Arzignano ad introdurre nel proprio catalogo anche questo dolce. Particolarità, la Focaccia Venezia non ha un capitolare di riferimento. “Storicamente è simbolo del periodo pasquale. Noi proponiamo la nostra versione, da gustare durante tutto l’anno. La Focaccia Venezia - conclude Chef Olivieri - rappresenta la tradizione del lievitato veneziano, Focaccia Venezia di Olivieri 1882 è un omaggio alla regione Veneto