Riparte in salita l’estate in Engadin St. Moritz di Corvatsch - Furtschellas, Corviglia, Diavolezza e Muottas Muragl, alla scoperta di uno dei più spettacolari tratti dell’arco alpino. Qui la natura sublima come l’arte. Tra queste montagne la sicurezza è all’ordine del giorno, la qualità è una garanzia e l’innovazione non manca mai. Tra le novità al Corvatsch ci sono la distilleria di Whisky ORMA e il sunset sulla terrazza dell’Alpetta. Al Corviglia c’è un nuovo flow trails per famiglie e un sistema di tariffazione differenziato basato sulle nuove Bike Zone.

Engadin St. Moritz, sicurezza

Le società degli impianti dell’Alta Engadina, i ristoratori, i gestori degli hotel e tutto il comparto impegnato nel turismo sa bene che, in questo delicato momento, sicurezza è sinonimo di serenità. La priorità per tutta la stagione estiva resta quindi tenere costantemente alta l’attenzione sulle disposizioni anti Covid-19 in vigore. G ospiti possono vivere e godere appieno di tutte le novità, offerte sportive, culinarie e di piacere dei comprensori engadinesi. A tale scopo le società Engadin St. Moritz AG, Corvatsch AG e Diavolezza Lagalb AG hanno sviluppato quattro piani di protezione (esercizio funivie e clienti; gastronomia; collaboratori e aziende terze; VR Glacier Experience). Ottenendo così il marchio «Clean & Safe» per i settori «Impianti di risalita, gastronomia e alloggi» da parte di Svizzera Turismo. I piani di protezione e ulteriori informazioni sono ottenibili sul sito www.corvatsch.ch.

Date di ripartenza

Il primo comprensorio ad aprire questa estate è la Diavolezza il 10 maggio 2021. Offre affascinanti trekking sul ghiacciaio e lo spettacolo della Realtà virtuale «Glacier Experience»: un viaggio nel tempo che va dal 1875 al 2100 per conoscere la storia del ghiacciaio del Morteratsch e dei suoi cambiamenti. I mountainbikers potranno tornare a divertirsi sui flow trails del Corviglia in parte dal 5 giugno 2021, data di riapertura della Signalbahn, anche se il carosello al completo, anche per i runners che potranno tornare ad allenarsi in quota, riparte il 26 giugno con gli impianti Chantarella, Corviglia, Piz Nair e Celerina-Marguns di nuovo funzionanti. Il 5 giugno è anche a data di apertura del trenino rosso di Muottas Muragl che porta a 2456 metri di quota da dove dalla terrazza del Romantik Hotel Muottas Muragl si ammira uno splendido panorama dell’Engadina..

Whisky

Non solo il bianco delle nevi eterne, ma anche il colore dell’oro (liquido) riflette dalla vetta del Corvatsch, da quando presso la stazione a monte è nata la distilleria di Whisky ORMA. I 3303 metri di quota della cima più alta dei Grigioni, hanno un influsso interessante sul processo di combustione del whisky perché a una temperatura inferiore di dieci gradi rispetto a quella che si avrebbe sul livello del mare, si ottengono note più aromatiche e dalla maggiore complessità. Inoltre, lo scenario mozzafiato, con alle spalle il ghiacciaio e il massiccio del Bernina e ai piedi il paesaggio lacustre dell’Alta Engadina, garantisce agli estimatori del whisky un’esperienza degustativa unica al mondo. Da inizio giugno si può prenotare la propria visita guidata nella distilleria di whisky più alta del mondo per degustare l’oro liquido ORMA.

Le nuove bike zone

Prende il via questa estate un nuovo sistema di tariffe differenziate giornaliere per i mountainbikers che vogliono esplorare i tour e i flow trails del Corviglia. Il comprensorio è stato diviso in tre bike zone corrispondenti a tre fasce di altitudine (bike zone 3000 m, bike zone 2500 m e bike zone 2300 m) e a tre diversi costi di accesso giornaliero. I ciclisti in base ai loro desideri e livelli di abilità sono così liberi di scegliere se acquistare il ticket che comprende l’utilizzo di tutti gli impianti di risalita da valle fino al Piz Nair oppure se limitarsi all’utilizzo degli impianti che arrivano fino alla stazione intermedia del Corviglia, oppure se servirsi solamente di quelli a valle. I costi così differenziati permettono di risparmiare ma soprattutto ottimizzano il rapporto qualità e prezzo dell’esperienza di ciascun mountainbikers.