Fiat Professional ha svelato E-Ducato, il primo Ducato 100% elettrico a zero emissioni. La presentazione è stata "on the road” con una web conference collegata contemporaneamente a più sedi e condotta da Massimo Temporelli, docente universitario e appassionato divulgatore scientifico. Temporelli si è interfacciato con diversi manager Stellantis e DHL, tra cui Eric Laforge, Head of LCV Enlarged Europe di Stellantis, e Alberto Nobis, CEO of DHL EXPRESS Europe. Hanno approfondito il tema della collaborazione nata tra le due aziende in occasione della realizzazione del nuovo modello.

Ducato, la storia

Eric Laforge è partito dalla storia del Ducato. Quest'anno compie il quarantesimo anno di commercializzazione. Si è affermato come uno dei leader di mercato con una progressione continua, culminata con la posizione di Best Seller tra tutti i veicoli commerciali – tutti i segmenti inclusi - in Europa, raggiunta nel 2020. Un successo che si affianca al ruolo ovunque riconosciuto di miglior veicolo di base per la trasformazione in camper e veicolo più venduto nel segmento per il sesto anno consecutivo. E' il frutto di una storia di continue evoluzioni di prodotto che hanno sempre anticipato i bisogni dei clienti.

E-Ducato pronto per ogni Missione

Secondo Eric Laforge “per E-Ducato si è partiti dall’idea di realizzare non solo un veicolo “green”. Una soluzione di mobilità completa che si caratterizzasse per versatilità, affidabilità, efficienza e sostenibilità (intesa sia a livello ambientale che economico). In sintesi, uno strumento di lavoro per far crescere il business rispettando i dettami dell’ecologia, un modello pronto a ogni missione, che mira senza compromessi a essere il benchmark del mercato e che sarà in grado di fare le stesse cose dei veicoli con motore termico. Con le sue 400 configurazioni risponderà alle esigenze di tutti gli operatori professionali. Dalle flotte per il trasporto merci alle imprese edili. Dagli artigiani ai fornitori di servizi municipali”.