Maurizia Cacciatori lunedì 8 marzo sarà ospite insieme a Margherita Granbassi del dibattito ‘La Donna nel Settore Sportivo’ di 24ORE Business School. L’appuntamento è fissato per le 12.30, in live streaming sul sito di 24ORE Business School. Al webinar sarà possibile accedere gratuitamente dopo aver effettuato la registrazione. Oltre alla pallavolista e alla schermitrice saranno presenti Ludovica Mantovani, Presidente Divisione Femminile della FIGC, Martina Maestri, Vice Direttore Sky Sport, Linda Aliberto, Head of Production IT & Cross Country Production strategies FREEDA. Modera Matteo Pastore, Coordinatore Scientifico Master Sport Business Management 24ORE Business School.

Lo sport in Italia parla sempre più femminile

Sono anni che lo sport in Italia parla sempre più al femminile grazie alle numerose vittorie ottenute in tutti gli sport dalle atlete azzurre. Un’evoluzione che sta avvenendo negli ambiti manageriali del mondo dello sport system, dove sempre più spesso troviamo professioniste e giovani manager in ruoli di spicco all’interno di aziende e realtà appartenenti a questo settore. Ed è appunto per approfondire queste tematiche che 24ORE Business School ha organizzato il webinar “La Donna nel Settore Sportivo”. Un’occasione per assistere a un dibattito che coinvolgerà autorevoli voci in materia. E soprattutto pensato per trattare argomenti come la leadership al femminile nel mondo dello sport business management. Nonché il delicato momento di passaggio dal ruolo di atleta a quello di manager o ancora, più a livello sociale e culturale, come viene percepito in Italia il binomio donne e sport.

24ORE Business School, Pastore: “Lo Sport Business driver di sviluppo”

“Lo Sport Business in Italia rappresenta un importante driver di sviluppo ed è ormai riconosciuto, a tutti i livelli, il suo valore economico e sociale”. Le prime parole di Matteo Pastore, Coordinatore Scientifico Master Sport Business Management 24ORE Business School. “Per tali ragioni – prosegue Pastore - questo mercato sta riscuotendo sempre maggiore attenzione da parte di tutti gli stakeholder della Sport Industry. A dimostrazione di ciò, nei prossimi anni l’Italia ospiterà diversi eventi internazionali. Incontri porteranno ad accrescere ancora di più le competenze specifiche in ambito sportivo, accreditando ulteriormente il nostro paese nel panorama dello Sport System globale”.

E ancora: “Di fronte a questo sfida occorre sempre più una maggior competenza professionale con figure preparate e continuamente aggiornate su temi verticali e specifici. In questo scenario si assiste a una sempre maggior presenza di figure femminili che ricoprono ruoli manageriali. La 24ORE Business School risponde a questa richiesta del settore offrendo una formazione a 360° sul mondo dello Sport Business e un continuo aggiornamento in termini di lifelong learning". L’evento, si inserisce all’interno del Master Sport Business Management, corso full time, rivolto a giovani laureati che sognano una carriera nell’ambito dello Sport System, che si pone come obiettivo formare manager che sappiano operare all’interno di questo settore con visione, creatività, leadership e competenze gestionali ed economiche, sia in ambito privato che pubblico.