Ogni buon automobilista sa che con la cinghia di distribuzione non si può scherzare. La rottura della stessa può danneggiare gravemente il motore della propria macchina. Per questo è vivamente consigliato cambiarla per evitare guai peggiori. Non si tratta di un'operazione da poco ma rimandarla più del dovuto può costare molto caro.

Che cos'è la cinghia di distribuzione

Prima di tutto però chiariamo di che cosa stiamo parlando. Per azionare l’albero a camme serve una trasmissione che può essere realizzata in vari modi. La più diffusa è quella appunto mediante una cinghia dentata, che col passare del tempo si usura. Se si rompe le valvole battono contro i pistoni, deteriorandosi a loro volta. In questo caso però il danno è molto più grave ed è per questo che va evitato.

Durata

Oggigiorno non è praticamente più possibile avere dei segnali dalla propria cinghia di distribuzione per capire a che punto sia del proprio ciclo di vita. Un po' come succede con le moderne batterie, da un giorno all'altro può rompersi e, come detto, causare danni al motore. Per questo, anche le case costruttrici di automobili così come i meccanici consigliano di cambiarla preventivamente dopo i 100.000 chilometri o comunque dopo sei anni.

Ricambi

La sostituzione della cinghia è quindi in pratica inevitabile. Online ci sono tanti siti che offrono soluzioni e ricambi. Per esempio c'è negozio online Rexbo.it che nel suo amplissimo catalogo si occupa anche di questo tipo di pezzi, offrendo tutto il necessario anche per la sostituzione. Da sottolineare anche il fatto che si tratti di uno store internazionale. Quest'ultimo particolare lo differenzia per esempio da un altro sito locale come www.tuttoricambisas.it. Vi si possono trovare le cinghie che servono, anche se poi l'ordine non viene gestito direttamente.

Sostituzione

Acquistare autonomamente online la cinghia di distribuzione consente di abbassare il costo totale dell'operazione. Il ricambio può essere portato poi da un professionista che effettuerà la sostituzione vera e propria. Solo un meccanico o comunque un addetto ai lavori sa come staccare la batteria, smontare la testata del motore, bloccare le pulegge dell’albero motore e procedere con il completamento dell'operazione.