Carlo Vanzina, secondogenito del regista e sceneggiatore Steno e fratello minore di Enrico, nasceva 70 anni fa a Roma. Regista, produttore cinematografico e sceneggiatore italiano, Carlo è morto a soli 67 anni l’8 luglio del 2018 dopo una lunga malattia. In carriera ha diretto circa 60 film firmando alcuni dei maggiori successi del cinema italiano degli anni ottanta e novanta. In coppia con il fratello ha saputo tratteggiare le trasformazioni dell’Italia attraverso personaggi che hanno fatto la fortuna di diversi attori tra cui Christian De Sica, Massimo Boldi a Jerry Calà. Per il 70mo anniversario dalla sua nascita su Raimovie una maratona di suoi film realizzati insieme al fratello.

Allievo di Monicelli, Carlo Vanzina voleva fare il critico

Allievo di Mario Monicelli, Carlo Vanzina da piccolo sognava di fare il critico cinematografico, non il regista. E, invece, ironia della sorte con il fratello Enrico ha formato un'affiatatissima coppia di cineasti di grande versatilità. “Mio padre mi portò da Monicelli che era un suo grande amico - raccontava Vanzina - all'inizio mi trattò malissimo, non voleva certo che mi sentissi privilegiato in quanto figlio di… Monicelli era un burbero, un finto cattivo. Mi ha trattato in maniera infernale, ho pianto tanto ma nonostante questo ho serrato i denti e sono andato avanti finché mi ha fatto suo primo aiuto". Dopo l’apprendistato arriva il debutto dietro la macchina da presa nel 1976 con Luna di miele in tre.

Carlo Vanzina e Eccezzziunale… veramente

I primi successi sono arrivati con la scoperta di Diego Abatantuono (Eccezzziunale… veramente e Viuuulentemente mia, entrambi del 1982), seguiti subito dopo dal lancio di uno spensierato sottogenere vacanziero-nostalgico con Sapore di mare (1983). Ha poi rivitalizzato abilmente il film a episodi con comici di provenienza televisiva con Vacanze di Natale (1983) e Yuppies - I giovani di successo (1986), una formula che è stata la migliore garanzia della sua fortuna cinematografica anche in seguito, con Sognando la California (1992), S.P.Q.R. - 2000 e ½ anni fa (1994) e A spasso nel tempo (1996), cui è seguito A spasso nel tempo - L'avventura continua (1997).

Non solo commedia nazional-popolare

Seppur legato alla commedia nazional-popolare, Carlo Vanzina ha ottenuto buoni risultati, anche con altri generi: thriller (Mystère del 1983, Sotto il vestito niente del 1985, Squillo del 1996 e Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata del 2011), avventura in costume (La partita del 1988), il poliziesco (Tre colonne in cronaca del 1990, tratto dall'omonimo romanzo di Corrado Augias e Daniela Pasti) e la commedia meno farsesca (Io no spik inglish del 1995). Nel 2001 sono usciti E adesso sesso e South Kensington, l'anno successivo Febbre da cavallo - La mandrakata. Nel 2003 è la volta de Il pranzo della domenica. Nel 2004 In questo mondo di ladri. Nel 2005 ha diretto Il ritorno del Monnezza, un omaggio ai film interpretati da Tomas Milian. Nel 2006 Eccezzziunale veramente - Capitolo secondo… me e Olé.

Nel 2007 2061 - Un anno eccezionale. Dal 2005 al 2008 dirige Un ciclone in famiglia. Nell'estate del 2008 esce il film Un'estate al mare. L’anno dopo Un'estate ai Caraibi. Nel 2010 dirige La vita è una cosa meravigliosa e Ti presento un amico. Nel 2011 è alla regia di Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata e di Ex - Amici come prima. Nel 2012 esce Buona giornata. Nel 2013 dirige Mai Stati Uniti. Nel 2014 è alla regia di Sapore di te. Un anno dopo, e di Un matrimonio da favola. Nel 2015 esce Torno indietro e cambio vita. Nel 2016 dirige due film: Miami Beach e Non si ruba a casa dei ladri. Nel 2017 esce Caccia al tesoro, ultimo lavoro del regista romano.