Filario Hotel & Residences, "retiro" accattivante

Un design hotel che fosse un "retiro" accattivante e diverso, capace di attrarre anche un pubblico meno tradizionalista. Un sogno divenuto realtà nel 2015, quando Alessandro Sironi, una vita nella ristorazione con esperienze anche all’estero tra Svizzera e Stati Uniti, da vita a Lezzeno al Filario Hotel & Residences. Chiaro riferimento a Como ed al suo lago, territorio che Alessandro Sironi sente suo. Como è infatti “Città della seta”, da cui “filo”, Lario è il nome latino del lago. Ma è anche un richiamo al vecchio stabilimento dove si produceva fil di ferro, un tempo situato proprio dove ora sorge Filario Hotel & Residences.

La spiaggetta privata, rarità nel panorama lariano

La struttura dispone di 13 camere e due suite. Tutte le camere sono ispirate ai colori della natura, con spazi aperti e un pattern cromatico che riflette la pietra, l’acqua e i boschi circostanti. Lo stile architettonico dell’albergo richiama il razionalismo, altro riferimento al territorio. Un forte richiamo con il luogo si ritrova pure nell’utilizzo della pietra lombarda, il ceppo di Gré, materiale con cui sono realizzate le facciate dell’albergo. Raggiungibile anche in barca grazie al porticciolo adiacente, Filario Hotel & Residences rappresenta una rarità nel panorama lariano per via della spiaggetta privata riservata agli ospiti.

Proposte non scontate

Per gli amanti dello sport, l’hotel mette a disposizione kayak e paddle boards. Oltre a dare la possibilità di fare escursioni in barca e giri in idrovolante per ammirare le sponde del lago da una insolita prospettiva. Come insolita, almeno per il territorio, è la proposta gastronomica, cresciuta ed evolutasi di pari passo con l’hotel. Proposta dal ristorante con veranda fronte lago, là dove inizialmente si trovava un bistrot che offriva una cucina semplice.

Ristorante Filo, regno di Chef Alessandro Parisi

Nel 2017 il ristorante cambia impostazione, grazie all’arrivo di Chef Alessandro Parisi e di una squadra giovane e appassionata nasce il Ristorante Filo. Trentenne napoletano, Alessandro Parisi inizia la sua carriera nel mondo della ristorazione facendo catering. Dopo qualche esperienza a Napoli, lavora all’estero. Prima a Lione, poi al ristorante bistellato Ikarus di Salisburgo. Arriva a Filario dopo essere stato sous chef di Corrado Parisi al Ristorante La Gana, in Alta Badia.

Gambero Rosso grande amore, antipasti e dessert la predilezione

La sua è una proposta alternativa per il territorio, al Ristorante Filo si predilige infatti il pesce di mare. “L’obiettivo è quello di portare in riva al lago i sapori e i profumi del Mediterraneo” Amante del Gambero Rosso di Mazara, Chef Parisi si ritrova particolarmente negli antipasti e dessert. “Iniziare bene un pasto e finirlo ancora meglio - conferma lo chef - è la cosa più importante che ci sia” Tra le sue proposte, Baccalà Mantecato con aglio nero di Voghera e fave adagiato su un pan brioche, Gambero Rosso con guanciale di Amatrice e patate, Tartelletta al cacao con ciliege e cioccolato al latte con guarnizione di verbena.

A mano libera, menù degustazione tutto italiano

Il menù del Ristorante segue il ritmo delle stagioni, l’ospite, oltre al menù alla carta, può scegliere “A mano libera”, il menù degustazione di cinque portate firmato dallo chef. Tra innovazione e rispetto della tradizione, si può optare su piatti come tartufo nero e prezzemolo, i ravioli alla nerano (ripieni di provolone del monaco, zucchine e basilico), risoni con astice, basilico e caffè, il carpaccio di capesante al burro nocciola. “L’idea nasce dall’amore per il territorio e per l’italianità – sottolinea Alessandro Sironi - la proposta gastronomica è tutta incentrata sul prodotto italiano

Yeast Side, vera chicca

A differenziare ulteriormente Filario è il beach bar Yeast Side. Il nome non è stato scelto a caso, Yeast significa letteralmente lievito, ingrediente base dei piatti serviti, East è riferimento alla sponda del lago dove sorge. “Sin dalla nostra apertura, nel 2015, il beach bar si è rivelato una chicca dell’offerta di Filario Hotel & Residences, proprio perché nato sulla spiaggia privata dalla quale si può godere della vista mozzafiato su Villa Balbianello, sulla vicina Bellagio e sulle montagne dell’alto lago

Bubble Bar by Coravin,Yeast Side si trasforma

A partire dal mercoledì 21 giugno e per tutta la stagione, Yeast Side si trasforma. Nell’inedito Bubble Bar By Coravin, si serve una selezione di bollicine italiane servite al calice. “Abbiamo voluto impreziosire l’offerta dello Yeast Side- chiosa il titolare e gestore di Filario Hotel & Residences - Con l'offerta della bollicina italiana vogliamo creare una esperienza completa, in spiaggia e in riva al lago, in un contesto molto leggero" Alla quale contribuisce il menù "all day", pizze gourmet accompagnate ai cocktail del resident mixologist Luciano Gusmeroli

Clientela italiana, benvenuti anche gli "esterni"

Una proposta, quella di Bubble Bar, aperta non solo agli ospiti dell’albergo. ”Diversamente da tanti alberghi del territorio - conclude Alessandro Sironi - abbiamo sempre fatto l’impossibile per lavorare con la clientela italiana per non essere esclusivamente e semplicemente un ristorante d’albergo. Con Bubble Bar by Coravin ci apriamo anche alla clientela esterna, anche chi non alloggia da noi è più che benvenuto