Non arriva esattamente a sorpresa, questa MV Agusta Brutale 1000 RS. I documenti di omologazione hanno, infatti, svelato l'arrivo di una versione meno spinta dell'ammiraglia Brutale 1000 RR recentemente aggiornata al modello 2021 con l'Euro-5. Ma soprattutto la nuova piattaforma elettronica che aveva debuttato sulla Superveloce Alpine.

Brutale 1000 RS, le ipotesi trovano conferma: 25mila il prezzo di partenza

Più o meno tutte le ipotesi fatte lo scorso luglio - come riporta moto.it - trovano conferma. La nuova MV Agusta Brutale 1000 RS è pensata per accogliere un po' meglio il pilota, con un pacchetto un po' meno estremo e più adatto all'uso, se non disimpegnato, quantomeno stradale. E pur restando su una quotazione da amatori - 25.000 euro il prezzo di partenza - anche l'impegno economico è più contenuto rispetto ai 32.000 della RR.

Sospensioni a regolazione meccanica Marzocchi/Sachs

Pur condividendo motore, telaio e forcellone, nonché l’ammortizzatore di sterzo elettronico Öhlins, arrivano infatti sospensioni a regolazione meccanica Marzocchi/Sachs. Ma anche una nuova sella, più comoda, in un unico pezzo, nonché semimanubri rialzati rispetto a quelli della RR. Completano la triangolazione pedane pensate e riposizionate specificamente per la nuova posizione di guida dedicata al modello Brutale 1000 RS. Un modello pensato - appunto - per un impiego a spettro più ampio rispetto all'RR, senza escludere lunghe percorrenze con addirittura qualche tratto autostradale.

Il propulsore riceve tutti gli aggiornamenti già applicati alla 1000 RR 2021, con una fasatura degli alberi a camme che migliora la coppia ai bassi e medi. Nonché una generale riduzione degli attriti per migliorare l'efficienza del propulsore e l'arrivo del quickshifter EAS 3.0 di terza generazione che garantisce cambiate più dolci e precise.

Brutale 1000 RS: il pacchetto elettronico evoluto

Allo stesso modo per Brutale 1000 RS arriva il pacchetto elettronico evoluto nel corso dello scorso anno iniziando dalle 800, che grazie all'arrivo della piattaforma inerziale ora offre interventi più raffinati e prestazionali, con la gestione dell'impennata FLC. Ma anche l'ABS cornering basato su hardware Continental MK100. Rimane naturalmente il cruscotto TFT da 5.5”, particolarmente completo. E in grado di interfacciarsi con la MV Ride App, che offre funzionalità di acquisizione dati nonché di navigazione.