Il gruppo Koelliker ha annunciato che importerà anche cinque brand cinesi di auto elettriche tra cui Karma. Si tratta di un marchio che racchiude dentro di sé un proposito che va oltre i veicoli elettrici. Realizzare automobili di lusso e tecnologie innovative sempre più accessibili. In poche parole, emozione, piacere di guida e comfort.

La storia

Nata nel 2015 a Irvine, California, Karma dispone di un centro di innovazione e personalizzazione, di un impianto di verniciatura e, oltre a offrire servizi di elettrificazione di piattaforme automotive, è capace di produrre 15.000 vetture l’anno. Un prodotto concepito, disegnato e prodotto in California. Karma racchiude in sé diverse anime: lusso, sportività e qualità costruttiva artigianale. Oltre il 70% delle lavorazioni in fabbrica è ancora gestito manualmente.

Karma GT

Il prototipo Karma GT disegnato da Pininfarina è in lizza per il Compasso d’Oro, importante riconoscimento assegnato dall’Associazione per il Disegno Industriale con l’obiettivo di premiare e valorizzare la qualità del design italiano, nella categoria Mobilità

Karma GS-6

La gamma KARMA GS-6 è disponibile in versione Range Extender con una batteria da 28 kWh (prodotta e assemblata in house) e un motore 1,5 BMW da 228 CV che funge solo da generatore. GS6, nelle sue differenti configurazioni, permette di percorrere fino a 575 km, di cui 125 puro elettrico. Verso la fine del 2021 sarà inoltre disponibile una versione full EV con batterie da oltre 100 kWh che consentirà un’autonomia di oltre 400 km e delle prestazioni da hyper car.

Karma GS-6

Karma GS-6 è disponibile in 3 livelli di allestimento, Standard, Luxury e Sport e l’anima sportiva risulta subito evidente. Trazione posteriore, 2 motori elettrici da 536 CV e 746 Nm di coppia, uno sprint 0-100 km/h in circa 3,9 secondi e una velocità massima di oltre 210 km/h. Il design è elegante e dinamico, la qualità costruttiva è di livello artigianale. L’elevata possibilità di personalizzazione (dei materiali, delle colorazioni – 5 degli interni, 13 degli esterni – di cerchi e pneumatici, delle pinze dei freni e altro ancora) consente di realizzare un’automobile unica.