In Alto Adige si fa largo l’estate, i raggi del sole si fanno più caldi e filtrano attraverso le vette dolomitiche, restituendo un volto nuovo alle montagne patrimonio UNESCO. Anche le valli si mostrano sotto un’altra luce e si tingono di verde. E’ la stagione che offre proposte wellness, sentieri naturalistici ed esperienze active, per grandi e piccini. Montagna in Alto Adige fa rima con il progetto Dolomiti Accessibili – promosso dalla Fondazione Dolomiti UNESCO e da enti territoriali – che segnala i sentieri adatti a chi ha difficoltà motorie.

Aussicht vom GrödnerJoch

In Alto Adige benessere e proposte all’insegna della lentezza

Benessere inteso come rigenerazione e rinascita del corpo e della mente. Così in Alto Adige, numerose sono le esperienze che si orientano verso questa direzione. Merano ad esempio, con il programma Merano Vitae, propone una serie di attività per “stare bene”. Tra queste, Early Bird, la sveglia mattutina che, in compagnia di un esperto, offre la possibilità di fare lunghe passeggiate alla scoperta della città culla del benessere. Anche all’Alpe di Siusi il benessere è di casa con Alpe di Siusi Balance che, con una serie di eventi settimanali, permette di fare il pieno di energie con gli elementi della natura. Tra le proposte, il bagno alpino nel bosco organizzato, fino al 29 giugno.

Ortler Höhenweg | Alta Via dell'Ortles | Ortler high mountain trail

In Valle Aurina con MindfulMountain-Days

Non è da meno la Valle Aurina, che punta a un’estate all’insegna del wellness con MindfulMountain-Days. Si tratta di un programma che invita a ritrovare la giusta consapevolezza del proprio corpo e della propria mente attraverso l’ausilio di esperti. Tra le esperienze, escursioni con meditazione finale e yoga all’aperto. In Val di Funes, la lentezza e il relax sono di casa da sempre. La valle è, infatti, perfetta per fare lunghe passeggiate in sella a una e-bike godendo dei benefici della mobilità elettrica.

Divertimento e proposte active per tutti i gusti

In Val Gardena, per ammirare da vicino la natura che cambia sono consigliate le proposte Secret Dolomites tra le quali, l’escursione che porta fino al misterioso “Lech de Ciampedel”, il lago visibile solo per poche settimane all’anno. Oppure il sentiero della Posta che passa attraverso fitti boschi e grandi distese prative. Anche i parchi naturali dell’Alto Adige si prestano per una vacanza active. Sia adulti che famiglie con bambini possono infatti trovare in queste immense distese naturali percorsi e proposte diverse a seconda delle loro esigenze. Il Parco Nazionale dello Stelvio è consigliato per chi cerca sentieri tematici.

Alto Adige anche per gli appassionati di sport estremi

Nel Parco Naturale Gruppo di Tessa, ovviamente sempre in Alto Adige, via libera agli appassionati di sport estremi. È qui infatti che, con l’arrivo dell’estate, viene aperta la nuova Via Ferrata Ziel. Per iniziare l’avventura adatta anche alle famiglie, dalla stazione a monte della funivia Texel, basta seguire i segnavia rossi e gli ometti che ne indicano l’inizio.