La mission di ALD Consultancy è chiara e mirata: offrire una consulenza mirata ai fleet manager e ai responsabili HR delle aziende che vogliono avvicinarsi al mondo di ALD. Quindi, fotografare la spesa di mobilità per proporre soluzioni mirate. Ascoltare i bisogni dei clienti per supportarli nel raggiungere soluzioni ad hoc per l’ottimizzazione della loro car policy. Realizzare una analisi specifica per guidare le aziende verso la composizione di una flotta più idonea introducendo soluzioni innovative.

ALD punta anche su Carsharing

L’obiettivo di ALD è quello di contribuire alla costruzione e alla diffusione sul territorio di un nuovo modello di mobilità intercettando i bisogni delle aziende. Per questo, oltre ai servizi tradizionali del Noleggio a Lungo Termine, ALD Automotive Italia ha deciso di puntare con forza su ALD Carsharing. Si tratta di una soluzione innovativa di mobilità dedicata alle aziende, che consente a tutti i dipendenti di avere una flotta di veicoli disponibili direttamente nel parcheggio aziendale. Veicoli che possono essere utilizzati sia a supporto di spostamenti di business, sia per spostamenti personali. La flessibilità e la versatilità di ALD Carsharing permettono di ottimizzare la flotta, ridurre il total cost of mobility, migliorare l’efficienza operativa, sviluppare la mobilità green, digitalizzare l’attività, offrendo uno strumento di welfare integrato nella gestione delle risorse umane.

Multiparking per chiudere i viaggi in un parcheggio diverso da quello di apertura

L’applicazione per smartphone e la piattaforma web MyALD rendono l’utilizzo di ALD Carsharing facile e immediato sia per i Fleet Manager sia per i driver. E se le aziende possono ridurre il costo dei canoni di noleggio, i dipendenti possono approfittare di tariffe vantaggiose, della disponibilità e della vicinanza dell’auto. E, inoltre, godere di una app dedicata per un facile utilizzo del servizio. Con il servizio Multiparking, ad esempio ogni driver ha la possibilità di chiudere i viaggi in Carsharing in un parcheggio diverso da quello di apertura. I parcheggi di apertura e chiusura possono essere parcheggi aziendali o parcheggi pubblici situati in zone di interesse strategico per l'azienda. In questo particolare frangente ALD Carsharing, può costituire per i dipendenti una valida alternativa ai mezzi pubblici. O, in caso di necessità, un utilizzo della vettura per motivi privati.

ALD Automotive: “Corporate Carsharing da apripista per la nuova mobilità green”

“Le varie modalità di implementazione nelle realtà aziendali del Carsharing consentono un uso efficiente e flessibile delle flotte. Inoltre, rappresentano un valore aggiunto nel percorso di transizione verso la mobilità sostenibile, in un momento storico in cui il tema del contenimento delle emissioni inizia a diventare parte della brand identity aziendale”, sottolinea ALD Automotive Italia. “Soluzioni come il Corporate Carsharing, infatti – prosegue ALD Automotive - possono davvero fare da apripista per la nuova mobilità green. E, inoltre, avvicinare i dipendenti e le aziende ad una transizione tecnologica. Un salto culturale importante in grado di produrre risparmi, oltre che benefici in termini di rispetto dell’ambiente e di miglioramento della salute pubblica”.