Grande novità annunciata da Air, la piattaforma di mobilità nata a Vigevano nel 2014 per iniziativa di Igor Valandro, imprenditore del settore assicurativo. Da oggi si può usufruire dei servizi offerti pagando solo un canone mensile.

Air, la storia

La società ha lanciato nel 2017 una piattaforma di data analytics AI/Machine Learning. Raccoglie ed elabora dati da dispositivi IoT e dalle auto. Tale piattaforma abilita molteplici servizi per utenti professionali (concessionari, gestori di flotte, compagnie assicurative, manager di mobilità) attraverso pannelli di controllo dedicati (dashboard), e per proprietari di veicoli, tramite l’App MyAir.

Zuora

Grazie alla partnership con Zuora, leader nella gestione dei modelli di business in subscription, Air mette a disposizione degli utenti alcuni dei servizi della piattaforma, sottoscrivendo semplicemente un abbonamento mensile che si modificherà in automatico nel caso si aggiungano nuove funzionalità. L’adesione permetterà inoltre l’utilizzo in comodato della black box di Air, semplificando e velocizzando l’accesso da parte dei clienti al servizio.
La partnership consentirà altresì di implementare nella piattaforma Air specifiche features legate all’ambito amministrativo. La tecnologia, infatti, permette alle aziende che ne usufruiscono di innovare la proposizione commerciale, fatturare e incassare in automatico, ottimizzando così le risorse, trasformando digitalmente i processi e determinando un aumento lato vendite ed una riduzione del tasso di abbandono dei clienti.

L'offerta

Nello specifico dei servizi Air, come ad esempio l’offerta di noleggio ai privati e ai professionisti (MyFleet), l’accordo consentirà di abilitare innovative formule di noleggio piuttosto che di possesso dell’auto. Il tutto attraverso listini personalizzati anche multipli, tariffari rapidi, una fatturazione mensile immediata, snellendo il processo e favorendo una gestione degli incassi evoluta. Inoltre il noleggiatore attiverà un numero di licenze in funzione del numero di veicoli connessi. Il software si aggiornerà via via in automatico.

Dichiarazioni

“C’è una domanda crescente sul mercato che riguarda una maggiore flessibilità della modalità di fruizione dei servizi. Ed è proprio tale richiesta che ci ha dato la spinta ad operare questo cambiamento sull’offerta”. Così commenta Paolo Cappello General Manager di Air “Il nostro obiettivo dunque è quello di cavalcare appieno il nuovo modello per offrire al cliente la possibilità di implementare velocemente ed efficacemente nuovi business models dinamici ”.