Acquistare auto usata è un investimento che permette di risparmiare notevolmente rispetto all’acquisto di una vettura nuova. Infatti, controllando bene la carrozzeria, gli interni ed i documenti necessari alla vendita, è possibile fare un affare e trovare una macchina in perfette condizioni che corrisponde alle caratteristiche desiderate.

Come scegliere un’auto usata?

Il primo fattore da considerare nella scelta dell’auto usata è il modello, in base alle necessità di chi dovrà utilizzare la vettura. Infatti, se si intende acquistare una vettura usata per un neopatentato, ad esempio, è possibile scegliere una pratica city car per imparare a destreggiarsi al volante, nelle vie strette della città. Se l’occasione è invece differente, ad esempio bisogna cambiare vettura per far posto ad una più grande quando si allarga la famiglia, bisogna valutare l’acquisto di un’auto familiare. Se si vuole effettuare una scelta che riesca a coniugare lo spazio alla sportività, si può optare per un Suv usato, meglio se dotato di optional. Ancora, bisogna considerare l’alimentazione, tra benzina, diesel, elettrico, ibrido, metano o GPL. Se non si utilizza l’auto quotidianamente, forse, la soluzione più indicata è la vettura a benzina. Invece, il motore a diesel è meno soggetto ad usura, ed è maggiormente indicato per chi utilizza la vettura di frequente e per lunghi tragitti.

Acquistare auto usata: privato o concessionario?

Le auto alimentate a metano o GPL richiedono maggiore manutenzione, in quanto ogni 4/5 anni vanno cambiate le bombole di stoccaggio del metano ed ogni 10 anni quelle del GPL. Inoltre, questa tipologia di alimentazione, non è la più indicata per chi ha una guida sportiva. Le auto ibride ed elettriche costituiscono sicuramente la soluzione più ecologica e sostenibile, ma anche in questo caso la manutenzione è fondamentale. Un’automobile usata può essere acquistata da un privato oppure da un rivenditore specializzato di macchine usate Roma, Milano, Napoli o in qualsiasi città di Italia. È bene valutare le diverse alternative al fine di fare la scelta migliore. Sicuramente, rivolgersi ad un privato potrebbe sembrare la soluzione più conveniente, ma le garanzie offerte non sono nemmeno paragonabili. Infatti, la concessionaria è tenuta a fornire una garanzia legale di 12 mesi al momento dell’acquisto. Opzione questa non possibile qualora si decidesse di acquistare una vettura da un privato. 

Cosa controllare prima dell’acquisto

Anche rivolgendosi ad una concessionaria, è bene controllare determinati fattori, al fine di completare l’acquisto in modo del tutto sicuro. È bene dare uno sguardo alla carta di circolazione e al certificato di proprietà, inoltre è fondamentale esaminare la carrozzeria per individuare eventuali imperfezioni. Un giro di prova, un “test drive”, è un altro metodo per valutare la funzionalità della macchina. Ed individuare non solo eventuali problematiche da segnalare e riparare prima dell’acquisto, ma anche per comprendere come ci si sente guidando un determinato tipo di macchina rispetto ad un altro.