Il benessere è uno degli obiettivi principali di ciascuno di noi, anche se non sempre è facile raggiungerlo, ma con Dole potrebbe essere più facile. Soprattutto in questo periodo dove il tempo passato in casa è tanto e la grande incertezza sul futuro ci avvolge. Fattori che potrebbero aver fortemente destabilizzato l’equilibrio psico-fisico di moltissime persone. Movimento, meditazione ed esercizi di rilassamento ci vengono in aiuto, ma fondamentale è anche l’alimentazione. La salute, infatti, è nelle nostre mani e comportamenti virtuosi a tavola sono il punto di partenza per stare bene.

Le regole di Dole, pasti equilibrati, spuntini spezza fame e acqua

Dole consiglia di partire dalla tavola con pasti equilibrati e differenziati, ricchi di frutta e verdura fresca che permettono di fornire all’organismo tutti i nutrienti di cui necessita. Per stare in forma Dole suggerisce di inserire ad ogni pasto anche proteine magre che fanno fare il carico di energia e aiutano a tenere alta la concentrazione. Eliminare gli zuccheri preferendo cereali integrali e cibi ricchi di fibre, che riempiono a lungo, favoriscono l’attività intestinale e sono un toccasana per il cuore.

Dole, inoltre, propone di spezzare la fame se la giornata è frenetica oppure se ci si sente un po’ sottotono. Il rischi evitando gli spuntini spezza fame è finire per pasticciare con il cibo. La soluzione è avere sempre a portata uno spuntino salutare, come la banana, buona e dolce naturalmente, ricca di fibre solubili e insolubili e di beta-carotene, antiossidante in grado di contrastare gli effetti dei radicali liberi. In più è indicato come salutare bere tanto, privilegiando acqua naturale.

I bambini al centro

Infine, fondamentale è staccare la spina prendendo una boccata d’aria facendo movimento. L’attività fisica aiuta non solo a rimanere in forma, ma a migliorare l’umore, rafforza il cuore e le ossa. Il tutto accompagnato sempre dallo stretching per aumentare la flessibilità e migliorare la circolazione.

E per i più piccoli? Dole consiglia un’alimentazione sana per i bambini, che significa non solo sostenerli nello svolgimento delle varie attività, dalla scuola al tempo libero, ma anche garantire la loro normale crescita.

Talvolta è vero, potrebbero esser titubanti a consumare frutta e verdura, ma ci sono strategie e modi divertenti per invogliarli. Ad esempio si possono coinvolgere facendosi aiutare a cucinare. Oppure facendo la spesa insieme, così da scegliere con loro gli alimenti da consumare. O ancora creando un mix colorato nel piatto, stimolando la loro creatività e l’assaggio della pietanza preparata. Quali nutrienti non dovrebbero mai mancare nei loro pasti? Le fibre, che si trovano ad es. in pere, mele e piccoli frutti; acido folico, presenti in spinaci, broccoli e cavolfiori; il magnesio di cui sono ricchi l’avocado, le patate con la buccia e le banane; vitamina A, che apportano patate dolci, carote e cavolo riccio