Le università a distanza hanno ormai preso sempre più piede ma la novità è sicuramente importante, perché l’Università Niccolò Cusano ha annunciato di aver alzato fino a 700 il numero di ore di didattica annuale per i professori dell’ateneo capitolino. Questa soglia, infatti, sarà il quantitativo garantito da ogni docente ai propri studenti.

Niccolò Cusano, università mondiale
Un ateneo, la Niccolò Cusano, esempio di unicità. Perché solo lei, tra le università italiane, ha sedi anche all’estero. Gran Bretagna, Francia e Spagna, con Londra, Parigi e Barcellona. Il tutto grazie al rapporto con le accademie di questi paesi. Il modello di didattica è unico, nuovo e rivoluzionario. Basti pensare che, in Italia, la media del monte ore dei docenti universitari va dalle 70 alle 120 nei casi migliori. Ore di didattica tra corsi in aula, ricerca, esami e ricevimento studenti in presenza e in piattaforma.

La programmazione
Alla base della grande crescita dell’Ateneo romano rimane la sua community. Che, ovviamente, segue fedelmente orari e lezioni. Ed è proprio la programmazione settimanale il valore aggiunto, perché consente allo studente di organizzare la sua giornata. Il tutto è possibile grazie alla tecnologia presente nel campus della Capitale. Che permette agli studenti di contattare docenti e tutor grazie alla piattaforma e-learning. Oppure di incontrarli presso la sede centrale dell’ateneo per due ore.

La tecnologia premiata
Non una piattaforma, ma “la” piattaforma. Che non è passata inosservata, tanto da essere stata finalista a Smau 2015. Realizzata dall’Unicusano stessa, sarà presto a disposizione open source.
