Oltre 300 aziende136 divisioni acquisti & R&D rappresentate da 210 buyer e 3.500 appuntamenti B2B: sono questi i numeri dell’edizione 2022 di VTM (Vehicle & Transportation Technology Innovation Meetings), l’unica business convention in Italia dedicata all’industria automotive e dei trasporti che si è conclusa ieri a Torino. Cifre da record per una due giorni, promossa da Regione Piemonte e Camera di commercio di Torino e organizzata da ABE in collaborazione con Ceipiemonte e ICE – Italian Trade Agency, a conferma dell’assoluto rilievo di questo territorio per il settore della mobilità. 

VTM 2022, sponsor

Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center sono stati main sponsor della business convention. In qualità di sponsor, sono ritornati a VTM 2022 grandi imprese internazionali - AVL, BOSCH, Continental Engineering Services, CSI, Denso Italy, FEV, ITT, Keysight, Sabelt, Texa, Vishay -, a cui si sono aggiunti prestigiosi brand come Accenture, Blue engineering, Capgemini Engineering, Daca-I, Grape Up, Punch Torino, Segula. Industrial partner è Stellantis. 

Temi

Un’occasione non solo di business, ma di confronto su competenze, innovazioni e tematiche di maggiore rilievo e attualità: dalla digitalizzazione dei processi all’elettrificazione dei veicoli e batterie, idrogeno e sistemi di propulsione innovativi, software defined vehicles, sistemi ADAS e guida autonoma, connettività e Big Data, micromobilità e nuovi modelli di mobilità sostenibile e smart.

Dichiarazioni

“Un terzo delle imprese dell’automotive sono in Piemonte, il 40% del fatturato di settore è prodotto in Piemonte e il 40% dei 60.000 addetti sono in Piemonte. Con le risorse del Pnrr e i fondi europei, uniti all’eccellenza nella ricerca di Università e Politecnico, daremo sostegno a un comparto che rappresenta una risorsa straordinaria per l’economia e i posti di lavoro del nostro Piemonte - ha affermato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio - Avremo occupazione e ricchezza se investiremo nel mondo dell’imprenditoria, e in Piemonte lo sappiamo fare”.

“Registriamo ottime notizie per la Torino dell’automotive: l’incontro con Stellantis ha ribadito la centralità della nostra città non solo in ambito produttivo, ma anche ingegneristico e di progettazione - spiega Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino - e la nuova edizione di VTM si è chiusa con numeri in netta crescita: aumentano le aziende presenti, superando quota 300 (+15% rispetto al 2018), si triplicano i buyer, crescono i B2B meetings (oltre 3.500). È la conferma di un lavoro di insieme, realizzato con istituzioni, aziende e atenei, che va nella direzione giusta per riaffermare un ruolo internazionale strategico e innovativo in un mercato in rapidissimo cambiamento”.

“Il Piemonte è il centro dell’automotive italiano e intende continuare a esserlo in futuro. Per questo motivo eventi come VTM, che segnano di anno in anno maggiori adesioni tra le imprese e successi in termini di opportunità di affari create, devono continuare a essere organizzati e promossi dalle istituzioni - ha sostenuto l’assessore regionale all’Internazionalizzazione Fabrizio Ricca -. Il ruolo a cui siamo chiamati come Regione Piemonte è anche quello di facilitatori dell’incontro tra realtà industriali del territorio e realtà che su questo territorio vorrebbero venire a operare ma anche quello di promotori delle eccellenze piemontesi. Penso che VTM dimostri la nostra volontà di far sì che la Regione non ceda mai questa sua vocazione connessa al mondo dell’auto ma che, anzi, cogliendo al balzo la sfida rappresentata dall’elettrico, sia pronta a rilanciare. Ne va del tessuto produttivo e occupazione del Piemonte”.

L’assessore regionale alle Attività produttive Andrea Tronzano si è soffermato sul fatto che “l’automotive rimane un pilastro per il Piemonte, e per questo abbiamo impostato una politica che presta attenzione anche ai semiconduttori, all’idrogeno e alle energie alternative, settori che rendono l’automotive ancora più importante, per la quale abbiamo stanziato e stanzieremo le risorse necessarie per rendere questo tessuto produttivo sempre più solido”, mentre l’assessore all’Innovazione e Ricerca Matteo Marnati ha evidenziato “alla luce dei grandi cambiamenti che si stanno profilando su temi come la decarbonizzazione, la sostenibilità, l'approvvigionamento energetico e la mobilità, il sistema delle nostre imprese e delle start up ha bisogno più che mai di una azione di supporto e sostegno per crescere e potenziarsi nell’ecosistema dell'innovazione”.

“Siamo lieti di vedere il gran numero di persone presenti in questi due giorni a Torino, e orgogliosi del livello dei partecipanti dagli stakeholders internazionali e dai principali attori nell’industria”, ha affermato il CEO di ABE Stéphane Castet.

“VTM è una business convention di cruciale importanza per mostrare il ruolo delle aziende piemontesi del settore automotive e trasporti nelle catene del valore globali, - ha dichiarato Dario Peirone, Presidente di Ceipiemonte - È un evento catalizzatore di innoh vazione di altissimo livello, che incrementa il grado di internazionalizzazione del sistema economico piemontese ed è un veicolo di informazione e innalzamento delle competenze: si inserisce nel piano strategico 2021/2023 di Ceipiemonte, condivisa con Soci, di promozione del territorio e sviluppo business del sistema imprenditoriale piemontese sui mercati internazionali. E proprio in quest’ottica che si inserisce anche la firma dell’accordo tra Ceipiemonte e LIFTT: sarà un ulteriore strumento a servizio del territorio, del suo sistema imprenditoriale e dell’innovazione”.

Innovazione

Innovazione: questa la keyword di VTM 2022, declinata in molteplici forme. Dai prodotti esposti, che vedremo sulle nostre strade nei prossimi mesi o persino anni, alle tematiche (carburanti alternativi, guida autonoma, elettrificazione ecc.) affrontate nelle quasi 60 conferenze che hanno affollato questa due giorni, fino ai brand presenti, tra cui molte startup innovative. Anche per questa edizione, si è confermato uno spazio dedicato alle start up innovative, che ha visto la presenza di 25 realtà che hanno proposto soluzioni sui temi della sicurezza, smart mobility, intelligenza artificiale, micromobilità e molto altro ancora.  Fra queste le vincitrici del contest di VTM 2020, premiate in questa edizione dall’assessore regionale all’Innovazione e Ricerca Matteo Marnati: Drivesec, Lifetouch, Jungo Connectivity (Israele), FLAG MS e 3 WINDY.  Fra le altre: Beond, REEFILLA, NGV Powertrain, Veicoli Srl, TO.TEM, 2Electron, Walle, presenti quest’anno grazie all’Agenzia ICE (Italian Trade Agency).

Anteprime

VTM è stata anche e soprattutto un’importante vetrina internazionale per le aziende, che hanno esposto le loro innovazioni in anteprima. Addentrandosi negli spazi delle Officine Grandi Riparazioni, è stato possibile trovare un trolley bus a guida autonoma (liv. 4) dotato di ricarica wireless, laboratorio per lo sviluppo ed il testing di funzionalità per veicoli autonomi e connessialette parasole digitali e trasparenti, H2 powertrain ed e-kickscooter modulare. VTM è inoltre stato l’occasione per presentare in anteprima alcuni importanti dati del settore, come il Focus mercato veicoli commerciali e industriali in Italia di ANFIA per il 2021, da cui emergono segnali di ripresa del mercato. Nel 2021 in Italia sono stati registrati oltre 183mila veicoli commerciali leggeri, il 15% in più del 2020. L'83% di questi è alimentato a diesel, ma è in aumento la quota delle propulsioni alternative, con i VCL elettrici che crescono dallo 0,7% al 2% di quota nel 2021. Il parco circolante, 3° nell'Unione Europea per volumi, vede 921mila veicoli sulle strade, con un'età media di 18,5 anni. Un parco molto vecchio che vede il nostro paese come secondo peggiore dopo la Grecia. 

Conferenze e speaker

L’apertura della Conferenza Plenaria è stata data dai massimi rappresentati dei 4 Enti che hanno reso possibile l’edizione 2022 di VTM: il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il presidente della Camera di commercio di Torino Dario Gallina, il presidente del Ceipiemonte Dario Peirone e il CEO di ABE Stéphane Castet. Un momento istituzionale, che ha dato ufficialmente il via alla conferenza plenaria, moderata dall’influencer automotive Luca Talotta e a un denso programma di incontri e conferenze, con dibattiti tra prestigiosi relatori su temi di grande attualità per il settore: implicazioni dell’automotive C.A.S.E. (Connected, Autonomous, Shared, Electrified), innovazioni e ultimi trend, sfide legate al progresso tecnologico, digitalizzazione, software, connettività, guida autonoma, idrogeno, mobilità elettrica, software e intelligenza artificiale, cybersecurity, purchasing and supply management, urban air mobility e molto altro. Tra i relatori, Anne-Lise Richard (Head of Global E-Mobility Unit, Stellantis), Pierpaolo Antonioli (CEO & Board Chairman, PUNCH Torino), Camillo Mazza (General Manager Robert Bosch GmbH Branch in Italy), Stefan Pischinger (President and CEO, FEV Group), Aleksandar Damyanov (Green NCAP), Salvatore Musumeci (Head On Road Testing, CSI) e Gerhard Meister (Vice President Business Field Electrification, AVL).