L'estate 2022 lo ha dimostrato: anche il viaggio influisce sul successo della vacanza. Lo scorso anno, lunghe attese in aeroporto e bagagli smarriti hanno infatti influito sull’umore vacanzieri. Per garantire che nel 2023 i viaggiatori siano ben preparati e allo stesso tempo possano prendere decisioni più consapevoli e in linea con le proprie esigenze, Omio, la piattaforma leader a livello mondiale per le offerte di viaggi su strada, ha analizzato le tratte più popolari dell'estate per scoprire se i percorsi in autobus e treni offrono un'alternativa migliore e più rapida rispetto ai viaggi aerei.

Tratte europee internazionali più veloci in autobus e treno

I viaggiatori risparmiano senz’altro tempo prendendo il treno anziché l'aereo per andare da Parigi a Bruxelles e viceversa: chi viaggia in aereo impiega ben due ore e 22 minuti (142 minuti) in più per raggiungere il centro città rispetto a chi usa il treno. Per andare da Londra a Bruxelles in treno ci vogliono circa 2 ore (128 minuti) mentre il viaggio in aereo al centro città dura quasi 4 ore (un risparmio di 104 minuti) e sulla tratta Rotterdam-Bruxelles, chi viaggia in treno risparmia 83 minuti rispetto al viaggio in aereo.

Europa: tratte interne più veloci in treno

Le principali tratte domestiche in Europa in cui il treno batte l'aereo in termini velocità sono Roma-Firenze (dove i viaggiatori arrivano a destinazione con 79 minuti di anticipo in treno), Parigi-Lione (più veloce di 77 minuti rispetto all’aereo) e Madrid-Barcellona (quasi un'ora più veloce, 56 minuti). In confronto, il percorso in treno più veloce al mondo all'interno dello stesso paese è da New York a Washington: qui i viaggiatori risparmiano quasi un'ora e mezza di tempo (84 minuti). rispetto al treno

Dove l'aereo batte il treno

Su alcune tratte, il viaggio in aereo è più veloce che via terra: In Germania, ad esempio la situazione è diversa. Tra Monaco e Berlino, i viaggiatori raggiungono il rispettivo centro città più velocemente volando. Se un viaggio in treno seguito da un tragitto in tram o autobus fino al centro della capitale tedesca dura circa 4 ore e 20 minuti, in aereo ci vogliono circa 3 ore e 40 minuti, anche con tempi di attesa più lunghi al check-in (90 minuti) e trasferimento verso la città: quindi il treno impiega circa mezz'ora in più. Sulle tratte Lisbona - Porto e Zurigo - Genova, i viaggiatori risparmiano poco meno di un quarto d'ora prendendo l'aereo anziché il treno (13 minuti).

Nelle tratte internazionali e transfrontaliere, come tra Varsavia e Berlino (qui i viaggiatori impiegano 8 ore per il viaggio in treno, quasi 4 in più rispetto all’aereo), Copenaghen e Berlino (in questo caso il treno è più lento di 225 minuti) e Berlino e Amsterdam (l'aereo è più veloce di 127 minuti) i viaggi in treno sono meno veloci. Anche sulla tratta Praga - Budapest, i viaggiatori risparmiano 199 minuti prendendo l'aereo

I maggiori risparmi di CO₂

Ma il fattore tempo non è tutto. Anche il fattore sostenibilità gioca un ruolo importante nella scelta del mezzo di trasporto. Rispetto ai viaggi in aereo, quelli in autobus e in treno producono tra il 70 e l'88% in meno di CO₂ sulle tratte prese in analisi.