Oggi è un giorno di festa per il mondo dei motori, in Italia ma non solo. Il 29 marzo 1946, esattamente 75 anni fa, veniva infatti presentata alla stampa la Vespa, il leggendario scooter della Piaggio.

La storia della Vespa

In realtà il 23 aprile 1946 la Piaggio depositòpresso l’Ufficio centrale dei brevetti per invenzioni, modelli e marche del Ministero dell’Industria e del commercio di Firenze il modello di utilità per “motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio combinato con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica”. Un mese dopo circa la Mostra della Meccanica e Metallurgia a Torino. Lì avvenne appunto la prima presentazione.

Le parole di Enrico Piaggio.

Enrico Piaggio capì subito che la Vespa sarebbe stata un successo. "Ho il piacere di comunicare che i primi esemplari hanno incontrato l'ammirazione generale..Vi esprimo il mio più vivo compiacimento, certo che con l'unione di tutte le forze, potremo segnare altri passi importanti per la nostra ripresa industriale".

https://www.youtube.com/watch?v=rhQMik9O2pU

Il nome

Il nome sarebbe nato da un'esclamazione di Enrico Piaggio che alla vista del prototipo esclamò "sembra una vespa!". Si riferiva al suono del motore e delle forme della carrozzeria che vista dall'alto la rendono somigliante all'insetto, con la parte centrale molto ampia per accogliere il guidatore e dalla “vita” stretta. Il termine "Vespa" divenne celebre, tanto da essere conosciuto in tutto il mondo ancora oggi.