Hyundai Italia archivia il 2021 con un traguardo importante, dopo aver conseguito una lunga serie di risultati positivi nei mesi precedenti. Secondo i dati di UNRAE, Hyundai ha immatricolato 45.009 auto negli ultimi 12 mesi, un valore che permette all’azienda di raggiungere il 3,1% in termini di quota di mercato (il 4% nel canale privati), che corrisponde a un balzo dello 0,7% rispetto al 2020 e dello 0,5% rispetto al 2019. In merito al computo totale delle immatricolazioni, Hyundai fa segnare una crescita di quasi il 35% rispetto al 2020, oltre 6 volte superiore rispetto al trend generale di mercato che si assesta al 5,5%. Considerando la crescita anno su anno delle vendite e l’incremento della quota di mercato, Hyundai segna una delle migliori performance del mercato del 2021.

Tra i costruttori più importanti a livello nazionale, Hyundai si conferma uno dei player che ha saputo rispondere prontamente ed efficacemente alle crisi innescate dall’emergenza sanitaria Covid-19 e dalla carenza globale dei semiconduttori, grazie soprattutto a una strategia mirata a livello di brand e di prodotto, e a nuove formule che garantiscono un’elevata accessibilità a tutta la gamma e incontrano le diverse esigenze di mobilità degli automobilisti.

TUCSON e IONIQ 5 guidano il successo di Hyundai

Il successo di Hyundai in Italia può essere attribuito a vari fattori tra cui la costante ascesa dell’azienda in termini di crescita di valore del brand: per il settimo anno consecutivo, infatti, Hyundai si è confermata in top 30 della classifica Best Global Brands di Interbrand, con un valore globale del brand Hyundai in crescita del 6,3% su base annua.

A testimonianza dei suoi straordinari risultati, Hyundai ha ricevuto più di 110 premi in Europa nel 2021, tra cui 10 riconoscimenti come "Auto dell'anno" per diversi modelli della sua gamma, tra i quali IONIQ 5 e TUCSON, e il prestigioso riconoscimento di "Costruttore dell'anno" in occasione dei Top Gear Awards, in considerazione del ventaglio di caratteristiche della gamma e della forza complessiva dei diversi modelli. Tra questi va sottolineata l'accoglienza estremamente positiva ricevuta da IONIQ 5: l’innovativo crossover 100% elettrico è stato lanciato sul mercato la scorsa estate e rappresenta il fiore all’occhiello della gamma di veicoli elettrici Hyundai. Il modello attualmente è in corsa per il premio Car of The Year 2022.

I modelli Hyundai più venduti in Italia nel 2021

Nuova KONA, TUCSON e i10 sono i modelli Hyundai maggiormente apprezzati in Italia nel 2021. Il SUV di medie dimensioni ha sfiorato le 15.000 unità vendute (14.789) negli ultimi 12 mesi, oltre il doppio rispetto allo stesso periodo del 2020; TUCSON ha fissato un nuovo standard nel segmento dei SUV C, scalando costantemente la classifica del segmento e delle auto ibride: quasi l’80% del totale di TUCSON (11.636 unità) è stata infatti scelta con una motorizzazione elettrificata.

Sul podio dei singoli modelli Hyundai più venduti sale anche i10, vettura che ha rivoluzionato il segmento delle city-car e assoluta protagonista del segmento A grazie a 13.570 immatricolazioni. L’aggiornata famiglia KONA raggiunge invece quasi 8.000 unità in virtù di una gamma distintiva e completamente rinnovata, capace di offrire la più ampia proposta elettrificata tra i B-SUV grazie a motorizzazioni mild-hybrid, full hybrid ed elettriche.

Forte del suo trentennale know-how sul fronte dell’elettrificazione, Hyundai offre la più ampia gamma di motorizzazioni green (full electric, mild hybrid, full-hybrid, plug-in hybrid e fuel cell) che si traduce in una consolidata presenza e in una forte crescita nel mercato dei veicoli elettrificati: i modelli dotati di propulsione ibrida ed elettrica rappresentano infatti già il 53% del totale delle immatricolazioni Hyundai, rispetto al 38% dell’intero mercato italiano.

Tutte le auto Hyundai vendute in Italia dispongono della garanzia unica Hyundai di “5 anni a km illimitati”.

Informazioni su Hyundai Motor Company

Fondata nel 1967, Hyundai Motor Company fa capo a Hyundai Motor Group. Con oltre 120mila dipendenti, Hyundai è presente in tutto il mondo con 8 stabilimenti produttivi e 7 Centri R&D: quella di Ulsan in Corea del Sud è la più grande fabbrica di auto al mondo (si estende su 5 milioni mq e produce 5.600 auto ogni giorno). In Europa, Hyundai conta 2 fabbriche in Repubblica Ceca e Turchia (capacità produttiva complessiva: 600mila vetture/anno), 2.100 showroom e genera 155mila posti di lavoro (tra occupazione diretta e indotto). Secondo la classifica “Best Global Brands 2021” di Interbrand, il brand Hyundai è salito al 35° posto in assoluto tra i maggiori brand del mondo (il valore ha raggiunto USD 15,2 miliardi, +6,3% rispetto al 2020 nonostante le difficoltà del mercato). Hyundai – che attraverso la vision ‘Progress For Humanity’ punta a trasformarsi in fornitore di soluzioni di mobilità smart – è l’unico Costruttore a offrire una gamma Green completa, con tutte e 5 le principali alimentazioni sostenibili: elettrica, full hybrid e mild-hybrid, plug-in hybrid e idrogeno. Hyundai Motorsport (inaugurata nel 2013 in Germania, Alzenau) partecipa dal 2014 al Mondiale Rally WRC con la i20 Coupe WRC sviluppata in house e ha vinto il Campionato Costruttori nel 2019 e nel 2020, mentre nel Mondiale WTCR (World Touring Cup Car) la Hyundai i30 N TCR ha conquistato il titolo di campione del mondo nel 2018 e 2019. Nello sport, Hyundai è anche Partner Ufficiale FIFA (dal 1999 al 2022) e, nella Serie A italiana, Partner Ufficiale di AS Roma. In Italia, forte di una rete di 116 concessionarie, Hyundai rappresenta circa il 3,1% del mercato (dati UNRAE 2021). Oltre il 90% delle Hyundai commercializzate in Italia è disegnato, sviluppato e costruito in Europa. Tutte le Hyundai vendute in Italia vantano la garanzia Hyundai “5 anni a Km illimitati”.