Vanwall presenta la sua gamma di colori First Edition per i nuovi modelli di auto sportive elettriche, Vandervell S ed S Plus. In occasione dell'avvio della produzione, sei eleganti e distintivi colori sono disponibili, a partire dal classico verde racing Vanwall, oltre a blu, rosso, nero, grigio scuro e bianco, con finitura opaca e lucida. La carrozzeria in carbonio e il bilanciamento dei pesi eccellente, che permettono di ottenere prestazioni e guidabilità di alto livello, rendono questi due modelli dei veri e propri riferimenti di categoria.

Vandervell S rappresenta una berlina sportiva ed esclusiva, prodotta in edizione limitata. Con quattro porte e un portellone, si caratterizza per le forme aggressive e la ricerca aerodinamica, subito evidenti. Lo splitter anteriore in fibra di carbonio, le minigonne laterali e lo spoiler posteriore sottolineano ulteriormente il carattere grintoso dell'auto.

Vandervell S Plus è una vettura stradale da corsa estrema, caratterizzata da un peso ridotto e una potenza maggiorata. Grazie alla sua carrozzeria completamente in carbonio, incluso i sedili da competizione, la sua massa complessiva è stata drasticamente ridotta a soli 1800 kg. La leggerezza è fondamentale per raggiungere prestazioni eccezionali, posizionando la Vandervell S Plus tra le E-GT più veloci sul mercato. Con prestazioni superiori ai concorrenti, ha tutte le carte in regola per diventare la nuova icona sportiva a propulsione elettrica.

Le due versioni, Vandervell S ed S Plus, offrono un'esperienza di guida emozionante grazie alla loro grande rigidità torsionale, sterzata più diretta e funzionalità tecniche avanzate. Sono dotate di una batteria da 84 kWh, un sofisticato sistema di frenata rigenerativa e un Launch Control dedicato.

Le due versioni presentano differenze tecniche: Vandervell S ha una potenza di circa 325 CV con trazione integrale, mentre Vandervell S Plus raggiunge i 650 CV di potenza con trazione integrale. E' evidente che i modelli Vandervell S ed S Plus rappresentano l'evoluzione del nostro vasto know-how tecnologico e dell'esperienza accumulata attraverso anni di competizioni con il Vanwall WEC Racing Team. Nel panorama automobilistico in continua evoluzione, la nostra azienda sta investendo notevoli sforzi per dare vita a questo progetto, dimostrando come le corse rappresentino ancora oggi un autentico ascoltatoio per anticipare soluzioni innovative in grado di migliorare la produzione di serie.

Per quanto riguarda il design, il frontale della carrozzeria si caratterizza per linee geometriche innovative, con un paraurti dallo stile aggressivo, che integra un'ampia presa d'aria in grado di alimentare il sistema di raffreddamento. Il profilo del cofano si contraddistingue per due tagli laterali che si congiungono ai parafanghi, avvolgendo i cerchi in lega da 21'' (opzionalmente da 22'') e gli pneumatici ribassati. Le fiancate, dalla linea dinamica e slanciata, presentano una scanalatura ampia, che prosegue parallela alle portiere. La parte posteriore dell'auto è dotata di un deflettore integrato sopra il parabrezza e di un efficace estrattore aerodinamico.

L'interno della vettura si distingue per il suo design unico, dedicato alla posizione di guida che offre un'ergonomia impeccabile e richiami al mondo delle corse. Nonostante ciò, il comfort non viene sacrificato grazie alla scelta dei materiali di altissima qualità. La produzione della Vandervell S Plus è partita e sarà prodotta in Germania in edizione limitata di soli 500 esemplari. La S ed S Plus saranno vendute direttamente e distribuite da partner autorevoli del settore, disponibili sul mercato nel primo trimestre del 2024.

Il progetto si distingue, inoltre, per il prezzo altamente competitivo a partire da 128.000 euro, IVA esclusa. La gamma si arricchisce di sei tonalità First Edition per la carrozzeria e una scelta altrettanto varia per gli interni. Inoltre, per i clienti più esigenti, è possibile richiedere personalizzazioni su misura.

Vanwall è un marchio automobilistico rinomato, rilanciato dal Dr. Colin Kolles, ex Amministratore Delegato e Team Principal di diversi team di F1. Il nome del primo modello della nuova gamma rende omaggio a Tony Vandervell, fondatore del marchio britannico nel 1951. Il tono dell'articolo risulta serio e professionale, senza rivolgersi direttamente al lettore e senza utilizzare punti esclamativi.