L’estate è nel suo pieno e mentre alcuni sono già partiti per le vacanze altri stanno ancora facendo i conti con prenotazioni e itinerari. Intercettare i desideri degli italiani è ciò che le agenzie di viaggi e le piattaforme online hanno cercato di fare già nei mesi invernali. Una ricerca di mercato realizzata per AIAV (Associazione Italiana Agenti di Viaggio) prima dell’estate riportava che circa l’81% degli italiani intendesse viaggiare nel 2021. Solo il 2% ha risposto che non lo avrebbe fatto, mentre il 17% era ancora incerto. In questo scenario, sia le agenzie di viaggio locali che quelle online propongono pacchetti sempre più flessibili. Nell’offerta, nelle modalità di prenotazione e nei pagamenti online per soddisfare la clientela.

Vacanze fai da te, oggi si paga anche con PayPal

Parlando proprio di metodi di pagamento, uno tra i preferiti dagli italiani per le transazioni digitali è PayPal, operatore che permette di creare un portafoglio “virtuale” per effettuare versamenti e trasferimenti di denaro tramite internet. Come dimostrano alcuni dati diffusi dallo stesso PayPal, che dichiara 10 milioni di nuovi utenti dal 2019 (+135%), e da una ricerca di mercato della “Nielsen Behavioral e Attitudinal”, i consumatori del Belpaese sono 17 volte più propensi ad acquistare su un sito web dove il logo PayPal è ben visibile, mentre il 67% degli utenti abbandona il processo di acquisto se PayPal non è disponibile. Per quanto riguarda il mondo dei viaggi e del turismo, due colossi come Ryanair e Airbnb già accettano da anni pagamenti fatti tramite il sito americano. Mentre altre compagnie si stanno adeguando.

Offerte flessibili e transazioni online sicure

 Il successo di questa forma di pagamento è tale che viene accettata anche da piattaforme dell’intrattenimento online come Netflix e da molti siti di giochi online, come riportato anche da Casinos.it, piattaforma dedicata al confronto e alla recensione dei casinò disponibili in Italia che riserva una pagina intera del proprio sito alla dettagliata spiegazione di questo metodo di pagamento in quanto tra i più accettati dai casinò online. Sulla pagina vengono anche riportate le istruzioni per aprire un conto PayPal in Italia. Per fare depositi ed effettuare transazioni per ricaricare il proprio conto di casinò. Parrebbero non esserci ostacoli quindi per prenotare “vacanze fai da te” grazie a offerte flessibili e transazioni online sicure.

I nostri consigli

Gli italiani, tuttavia, non la pensano proprio così. Infatti per la ricerca già citata di AIAV, nel 2021 il 41% degli utenti si rivolgerà a una agenzia di viaggi per finalizzare le proprie prenotazioni. Un dato in controtendenza col passato confermato dal fatto che solo il 34% dei villeggianti prenoterà autonomamente, mentre il 25% ancora sembra incerto. Gli strumenti digitali restano comunque molto utilizzati dagli italiani. Come supporto per la ricerca di nuove destinazioni come riporta “Il Sole 24 Ore” in un articolo di inizio 2021 e molte sono le riviste che hanno sezioni dedicate alle vacanze. Su timemagazine.it, proprio nella pagina dedicata ai viaggi, ci sono molti spunti per scoprire nuovi luoghi da visitare sia in Italia che all’estero durante quest’estate 2021.

In ogni caso, sia che si prenoti online sia tramite agenzia, gli italiani hanno le idee ben chiare. Il 58% degli intervistati ha dichiarato che sceglierà una destinazione di mare nel nostro Paese. E di questi il 59% andrà in hotel e in villaggi, l’11% in agriturismi o B&B e il 7% in appartamento.