Nel 2023, il Piemonte si è confermato come uno dei principali motori economici regionali nel settore turistico, registrando tassi di crescita superiori rispetto ad altre categorie di consumi non alimentari e culturali. L'attrattiva del Piemonte è alimentata da un'offerta unica che combina storia, arte, cultura, siti Unesco, tradizioni enogastronomiche, artigianato e una varietà paesaggistica eccezionale.

Turismo in Piemonte, rispetto al 2019 crescita del 5,7%

Questi dati sono stati presentati durante il convegno "Destinazione Piemonte: presente e futuro del turismo regionale", organizzato da AIAV – Associazione Italiana Agenti di Viaggio aderente a CNA Confturismo Confcommercio, che ha visto la partecipazione di numerosi esperti e autorità locali a Torino. Le cifre fornite dall’Osservatorio Turistico della Regione Piemonte evidenziano una crescita dell'1,1% nelle imprese turistiche, con un incremento del 5,7% degli addetti nel settore rispetto al 2019. Nota di merito per le nuove strutture ricettive che hanno aggiunto oltre 206.500 posti letto nel 2023, ampliando significativamente l'offerta regionale.

Turismo in Piemonte, gli arrivi registrano un incremento del 9,3%

I numeri degli arrivi e delle presenze turistiche in regione mostrano un aumento significativo rispetto agli anni precedenti, con un incremento del 9,3% negli arrivi e del 7,8% nelle presenze rispetto al 2019. Il Piemonte continua a essere una destinazione preferita per vacanze in famiglia, in coppia o con amici, con Torino e le zone delle Langhe, Monferrato e Roero tra le più richieste.