Dopo un periodo di incertezza e di sconvolgimento associato allo sviluppo del coronavirus, le prospettive per l'economia tunisina e gli investimenti stranieri nei prossimi anni sono molto ottimistiche. La Banca Mondiale prevede una crescita del 5,8% del PIL tunisino per l'anno 2021, in un contesto in cui molte imprese progettano di avvicinarsi ai centri di consumo per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti e rafforzare la competitività. La Tunisia è quindi al terzo posto nel continente africano per la crescita nel 2021.
Tunisia, una potente dinamica in atto
Da molti anni, il paese continua a progredire e si trova nelle prime posizioni delle classifiche di riferimento soprattutto per quanto riguarda la competitività. Tra il 2016 e il 2019, il flusso di IDE era aumentato del 30,4%, guidato dalla forte crescita del flusso di IDE nel settore industriale nello stesso periodo. Questo settore particolarmente dinamico in Tunisia ha visto i suoi investimenti aumentare del 55,9% tra il 2016 e il 2019. E la Tunisia non è rimasta indietro in termini di diversificazione della sua attrattiva. È al 1° posto nel settore agroalimentare, non solo per l'esperienza del suo personale, ma anche per la competenza e la produttività (fonte: Benchmark FDI 2020, The Financial Times); questa classifica riflette anche la qualità e la disponibilità della sua forza lavoro e l'ecosistema ICT come principali vantaggi nel 2020.
Nnow-how tunisino
L'anno 2021 porta la sua parte di buone notizie per l'attrattiva dell'economia tunisina. In seguito alla sua eccellente reputazione agricola, l'oliva tunisina ha vinto la medaglia d'oro del concorso internazionale Mario Solinas 2021. Il gruppo tedesco Draexlmaier (8000 posti di lavoro su 5 siti) ha annunciato la creazione all'inizio del 2022 di un nuovo centro di R&S nel parco tecnologico di Sousse e la creazione di 1000 posti di lavoro qualificati. Allo stesso tempo, la qualità del clima d'affari in Tunisia è stata elogiata all'estero, nel barometro 2021 del CIAN (Consiglio francese degli investitori in Africa). Il paese è al 5° posto in Africa.
Dichiarazioni
Abdelbasset Ghanmi, direttore generale della FIPA: “Dopo il terribile impatto del Covid, le prospettive di crescita sono promettenti per gli investitori stranieri. La leadership della Tunisia e il suo inestimabile posizionamento saranno vantaggi preziosi”. Con più di 25 anni di esperienza e know-how nella promozione degli investimenti, monitoraggio e sostegno alle imprese straniere, FIPA-Tunisia ha dato un contributo significativo alla creazione e al mantenimento dell'attività delle imprese straniere. Con un tasso di soddisfazione dei clienti del 96%, nel 2020 è stata una delle unità di crisi Covid più efficaci. Rendendo possibile assicurare le attività e le esportazioni degli operatori stranieri.