Tuc, l’Azienda Deep Tech nota per la sua soluzione di “USB della mobilità” Tuc.technology, è giunta a un momento di svolta, dopo il lancio delle release tecnologiche 1.0 e 2.0 e l'introduzione del TucC.nest, il "Kit for Mobility Space Development" a Dubai, oggi ha presentato sul sito www.tuc.technology la sua versione industrializzata TUC 3.0.

Tuc ha svelato i risultati degli ultimi anni di ricerca e sviluppo effettuati all’interno del Tuc.hub che hanno portato all’industrializzazione di Tuc.technology. L’obiettivo dell’azienda è quello di fornire un’architettura tecnologica standard con cui costruire i veicoli del futuro.

Tuc ha, infatti, sviluppato e brevettato una tecnologia nuova e dirompente, che consente lo sviluppo di soluzioni modulari per veicoli ‘human-centric’. Tuc trasforma l’utilizzo e il significato del veicolo: da puro strumento di mobilità ad ambiente da abitare e configurare. Un sistema brevettato per creare il proprio veicolo senza limiti se non quelli dettati dalle proprie esigenze in modo funzionale, flessibile e coerente con i nuovi bisogni sociali volti al prossimo decennio.

Grazie alla tecnologia Tuc si può spostare il concetto di veicolo da definito a definibile, veri e propri “fogli bianchi” riformulando completamente ciò che gli utenti possono fare a bordo. Tuc.technology, infatti, consente di personalizzare il veicolo integrando componenti di varia natura (sedili, plance, componenti smart) rendendo l’esperienza di mobilità davvero su misura. 

Tuc.technology si rivolge a tutti gli attori della mobilità, dai produttori di veicoli di qualsiasi tipologia ed utilizzo (via terrestre, aerea e marina) e ai produttori di componenti veicolari. E’ stata pensata per poter interfacciare i diversi dispositivi sia interni, come ad esempio sedili, sistemi di infotainment ma, essendo pensata per abilitare la completa modularità di qualsiasi tipologia di veicolo, è stata realizzata anche per interfacciarsi con dispositivi esterni all’abitacolo.