Ticketmaster Italia, piattaforma di ticketing leader a livello globale, ha accolto la ripartenza degli eventi e lavorato a soluzioni studiate per permettere ai fan di tornare subito a vivere esperienze uniche, in totale sicurezza. Per raggiungere questo obiettivo ha ideato e dato vita al protocollo Smart Event, puntando tutto su innovazione ed evoluzione dei processi di vendita e accesso agli eventi. In questo modo Ticketmaster è riuscita a garantire fin da subito, e garantisce tutt’ora, supporto ad organizzatori e spettatori. Facilitando così la ripresa senza rischi del settore dell’intrattenimento live.

Ticketmasters, Smart Event

Sviluppato e pensato per accompagnare tutte le fasi di uno spettacolo, il protocollo introduce modalità ancora più innovative nel processo che va dall’acquisto fino all’accesso degli spettatori, avvalendosi di strumenti di acquisto online studiati per dar vita a un’esperienza guidata, contactless e sicura. Sono cinque i pilastri su cui si basa il protocollo Smart Event di Ticketmaster.

Mappa dinamica

Consente ai fan di acquistare i biglietti senza preoccupazioni, sulla base della grandezza della sala e delle poltrone, oltre che della loro distanza. Un algoritmo dedicato assicura il mantenimento delle distanze necessarie tra i posti, considerando anche i dati di chi acquista i biglietti. In questo modo, al momento dell’acquisto, i fan potranno indicare se si recheranno allo spettacolo con dei congiunti oppure no. Il sistema riprogrammerà i posti disponibili di conseguenza. L’obiettivo è quello di riempire la sala in maniera smart analizzando la capienza e rispettando tutte le distanze di sicurezza. Sarà inoltre sempre possibile acquistare i ticket selezionando sulla mappa i posti disponibili o avvalendosi della funzione best seat - in questo caso il sistema seleziona automaticamente la posizione migliore tra tutti i posti disponibili.

Box office e ingresso contactless

Per ridurre al minimo l’interazione fisica tra il personale e gli spettatori, l’e-ticket dell’evento potrà essere inviato direttamente sullo smartphone di chi acquista il biglietto. Successivamente sarà possibile accedere al live mostrando all’ingresso il codice a barre presente sull’e-ticket. In questo modo si riduce al minimo il contatto e viene reso più sicuro il processo della biglietteria e di ingresso nelle venue.

Fasce Orarie

Sempre in ottica di evitare assembramenti e limitare la formazione di gruppi di persone fuori dai luoghi di spettacolo, vengono assegnati ai fan degli orari specifici di accesso; in questo modo è possibile gestire gli ingressi in modo scaglionato e preciso senza creare code e ritardi. Inoltre, alla scelta dei differenti orari può corrispondere anche un prezzo più conveniente per l’acquirente.

Controllo elettronico degli accessi

Un altro strumento importante per non creare affollamento fuori dalle venue è quello del controllo degli accessi tramite uno strumento. Analizza il flusso di accesso alla venue, permettendo così di gestire e controllare le code all’ingresso. Il personale Ticketmaster, insieme agli addetti alla sicurezza, provvederà alla formazione iniziale del personale addetto ai varchi di accesso, in modo che i protocolli vengano assimilati e ripetuti correttamente durante gli eventi.

Comunicazione puntuale e costante

Infine, per permettere che tutte le fasi di accesso agli spettacoli si possano svolgere nel rispetto delle regole, Ticketmaster si impegna a fornire tutte le informazioni necessarie. Sin dalla fase di acquisto, i fan potranno trovare sul sito le regole di accesso e di acquisto degli e-ticket. Successivamente i partecipanti all’evento verranno tenuti aggiornati sulle modalità di accesso e sui protocolli da rispettare durante l’evento.

Ticketmaster, eventi

Sono infatti numerosi gli eventi e i festival estivi previsti in tutta Italia che si avvarranno del protocollo Smart Event. La stagione si aprirà proprio con la rassegna musicale Storytellers Suoni d’Autore - presentata dal Pistoia Blues Festival – che dall’8 al 15 luglio risuonerà nella Piazza del Duomo di Pistoia, a seguire il LUMEN festival - organizzato in partnership con Snackulture - animerà la città di Vicenza dal 5 all’8 agosto. Nelle stesse date Pordenone s’illuminerà grazie alla rassegna musicale Sexto ‘Nplugged e in programma c’è molto altro ancora. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito.