Suzuki si impegna per una mobilità personalizzata che si adatti alle esigenze quotidiane delle persone, unendo tecnologie e soluzioni complete. Tra i prototipi di automobili e moto, la mobilità di prossima generazione, i motori fuoribordo e la produzione di biometano (CBG, Compressed Biomethane Gas) in India, Suzuki ha definito una strategia a 5 pilastri per la mobilità del futuro, posta al servizio delle esigenze dei clienti. I pilastri comprendono elettrificazione, biocarburanti, riutilizzo delle batterie, supporto a start-up innovative (inclusa la consegna autonoma degli ordini, l'utilizzo dello spazio aereo e l'esplorazione spaziale, oltre ai mezzi di supporto ai cittadini "deboli") e l'idrogeno, con la creazione del consorzio HySE formato da Suzuki, Kawasaki, Honda, Yamaha e Toyota. La Dakar rappresenta una sfida importante per il progetto, poiché HySE (Hydrogen Small Mobility & Engine Technology) presenterà il prototipo di veicolo a idrogeno HySE-X1 alla "Mission 1000 Challenge" della Dakar 2024, che si svolgerà in Arabia Saudita dal 5 al 19 gennaio 2024.

La Missione 1000, appartenente al Programma Dakar Future, ha lo scopo di spingere le case automobilistiche ad investire nella ricerca e sviluppo di tecnologie di propulsione innovative e attente all'ambiente, come i motori a idrogeno, gli ibridi elettrici o a biocarburante.
HySE ha deciso di partecipare a questa sfida impegnativa presentando il prototipo di veicolo ad idrogeno HySE-X1, che verrà messo alla prova in alcune delle condizioni ambientali più difficili. La partecipazione all'evento motoristico più arduo del mondo rappresenta per la società un'importante opportunità per studiare le prestazioni del motore a idrogeno in situazioni estreme.
Inoltre, la partecipazione alla Dakar consentirà ad HySE di promuovere la propria presenza e le proprie iniziative, ampliando così le possibilità di creare una rete globale e intersettoriale per la realizzazione di una mobilità compatta a idrogeno.
Il prototipo HySE-X1 è stato costruito su un telaio modificato dal partner di HySE, l'Overdrive Racing, e dotato di un serbatoio di idrogeno e un sistema di alimentazione. La vettura sarà spinta dal motore a idrogeno sviluppato da HySE per le moto, utilizzato attualmente per le attività di ricerca dell'ente. Il rifornimento di idrogeno e la manutenzione saranno affidati all'Overdrive Racing.

HySE ha pianificato di esporre un mockup dell'HySE-X1 al Motorsports Program stand al Japan Mobility Show 2023, tenutosi presso il Tokyo Big Sight (Ariake, Koto City, Tokyo). In linea con l'obiettivo di realizzare una società a zero emissioni di carbonio, l'associazione HySE sta conducendo ricerche sui motori a idrogeno di piccole dimensioni, lavorando in collaborazione con aziende partner per avanzare nella ricerca e portare avanti l'implementazione e la diffusione dei piccoli motori ad idrogeno. La partecipazione a fiere del settore come il Japan Mobility Show 2023 fornisce un'opportunità per mostrare al mondo i progressi raggiunti e condividere conoscenze e idee con altri professionisti del settore.

Kenji Komatsu, Presidente di HySE, commenta: "Abbiamo deciso di partecipare al Rally Dakar, che sappiamo avere una ricca storia e tradizione. Il motivo principale della nostra partecipazione è che ci dà la possibilità di comunicare i risultati della nostra ricerca in un modo facile da capire. Inoltre, partecipando all'evento, possiamo identificare potenziali problemi e perfezionare la nostra tecnologia per risolvere i temi tecnici necessari per la creazione di piccole mobilità a idrogeno il prima possibile. Ci auguriamo che tutti ci cerchino lì e facciano il tifo per noi!".

Dati Tecnici HySE-X1
Lunghezza totale x larghezza x altezza: 3,530 mm × 2,070 mm × 1,700 mm
Peso approssimativo: 1,500 kg
Tipo motore: Motore 4 tempi raffreddato a liquido, 16 valvole DOHC
Cilindrata: 998 cm3

Overview of HySE: Hydrogen Small mobility & Engine technology
Sede: Yaesu Central Tower, 2-2-1 Yaesu, Chuo-ku, Tokyo, Japan
Membri: Suzuki Motor Corporation, Kawasaki Motors, Ltd., Honda Motor Co., Ltd., Yamaha Motor Co., Ltd., Kawasaki Heavy Industries, Ltd., Toyota Motor Corporation (As of October 01, 2023)
Chairman: Kenji Komatsu