Nell’ultimo anno, complici anche la pandemia e le continue restrizioni che ci hanno costretti sempre più a casa, gli acquisti online sono aumentati a dismisura. Le piattaforme specializzate nella vendita di ogni genere di bene permettono di comprare in pochi click tutto ciò che occorre in famiglia a prezzi anche molto convenienti, come ad esempio i ribassi applicabili con il codice sconto ePRICE. Ma non tutti i siti sono sicuri.

Gli store online sono tantissimi, ma molti di meno quelli che possono garantire gli alti standard a cui siamo abituati in Italia. Ecco allora 5 consigli per fare shopping sicuro online.

Gli acquisti in rete: che siano giocattoli per bambini, integratori alimentari, abbigliamento per lo sport o attrezzi per il giardinaggio, è bene sapere come ci possiamo tutelare in tutte le fasi, ovvero a partire dalla qualità dei prodotti e sulla sicurezza dei pagamenti fino al momento in cui ci fossero problemi con i prodotti acquistati.

1 - Valutare con attenzione l’affidabilità di un sito 

Per capire se è opportuno continuare con l’acquisto, dobbiamo considerare alcuni aspetti: innanzitutto le informazioni sui prodotti devono essere ricche e complete, con immagini esaustive. Il prezzo deve essere chiaro e scorporato da qualsiasi costo aggiuntivo. Il sito deve essere preciso nell’esporre i tempi di consegna ed essere altrettanto chiaro nelle modalità di reso e garanzia dei prodotti. 

2 - Presenza di un Servizio Clienti

Un altro suggerimento è quello di controllare nella scheda “Contatti” se esiste un Servizio Clienti che risponda celermente (e soprattutto che l’azienda esista realmente!). Infine, affidarsi alle recensioni dei clienti: non quelle pubblicate sul sito stesso ma su piattaforme certificate ove è possibile consultare le esperienze d’acquisto (e capire immediatamente se è il caso di comprare o no su quel determinato negozio online); una di queste è Trust Pilot, ma anche il più noto tool di ricerca aiuta con il suo Google Seller Rating.

3 - Pagamenti sicuri 

Se il sito sembra affidabile ma rimane ancora qualche dubbio sulla sicurezza delle transazioni finanziarie, è meglio affidarsi a negozi che accettano pagamenti con carte di credito prepagate, come Hype, Flowe, PostePay, Yap o la carta Paypal, così che se anche fossero violate le credenziali non vi saranno ripercussioni sul conto corrente personale. Naturalmente il conto virtuale PayPal rimane uno dei più sicuri, anche grazie al programma di protezione/mediazione che viene offerto ai clienti.

4 - Diritto di recesso

È d’obbligo controllare se il sito/negozio/store presso il quale vogliamo fare acquisti consente di esercitare il diritto di reso. Per legge, chiunque ha il diritto di cambiare idea sul proprio acquisto entro 14 giorni dalla consegna del pacco. Anche senza fornire spiegazioni, possiamo dunque rispedire al mittente i prodotti e chiedere la restituzione dei soldi; naturalmente ogni store online ha le sue procedure e qui si rimanda al punto 2, ovvero verificare che ci siano istruzioni chiare su come agire.

5 - Garanzia

Esattamente come per i negozi fisici, gli acquisti online godono di 2 anni di garanzia che partono dal giorno del ricevimento della merce. Di solito si presta particolare attenzione a questo fattore quando si acquistano Televisori, Smartphone, Tablet o Elettrodomestici, ma la norma vale per tutte le tipologie di articolo.Va specificato però che se l’acquisto viene fatto come “azienda” ovvero con Partita Iva, si perde 1 anno di garanzia. Ad ogni modo se il prodotto dovesse avere dei problemi durante il periodo coperto da garanzia, è possibile contattare il venditore, che deve riparare o sostituire il bene in modo totalmente gratuito; se nessuna delle opzioni è attuabile, è possibile chiedere la restituzione del prezzo originario pagato per ‘acquisto. Ovviamente il prodotto deve avere problemi di fabbricazione, perché la garanzia non copre i danni derivanti da uso improprio, cattiva manutenzione o utilizzo di ricambi non originali.