E' stato un 2020 di grandi risultati per la raccolta di prossimità dei rifiuti elettronici. Sono quasi 15 le tonnellate di RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) che sono state conferite nelle EcoIsole di Ecolight l’anno scorso. Il consorzio nazionale per la gestione di RAEE, pile e accumulatori, anche nel 2020 ha continuato a sostenere il progetto per incrementare la raccolta di piccoli elettrodomestici e lampadine non più funzionanti. Le 33 EcoIsole hanno permesso di intercettare oltre 13 tonnellate tra frullatori, tablet e cellulari, e più di una tonnellata e mezza di sorgenti luminose a risparmio energetico e neon. Hanno permesso così di avviare a recupero 7 tonnellate di metalli e 4 di plastica.

Dichiarazioni

"Abbiamo registrato per ciascuna postazione, mediamente quasi due conferimenti al giorno per un peso di circa un chilo e mezzo l’uno. All’incirca, ogni giorno abbiamo raccolto un tablet con il suo caricabatterie, un phon e un frullatore, tutti non più funzionanti". Lo ha detto il direttore generale di Ecolight Giancarlo Dezio.

Numeri

"Le chiusure e le limitazioni agli spostamenti hanno inevitabilmente diminuito la frequentazione dei centri commerciali. Alla base però resta il duplice valore di un progetto che porta la raccolta dei rifiuti elettronici su un piano di prossimità. Da una parte, infatti, c’è la possibilità che viene data ai consumatori di avere un punto di conferimento alternativo all’eco centro comunale per i loro piccoli elettrodomestici rotti. Dall’altra, c’è il servizio alla Distribuzione. I grandi punti vendita, in virtù del principio dell’Uno contro Zero, dal 2016 devono per legge raccogliere cellulari, piccoli utensili elettronici e lampadine - con dimensioni fino a 25 cm - gratuitamente".

EcoIsole per rifiuti elettronici

Le EcoIsole sono un cassonetto intelligente interamente automatizzato. Permette il conferimento, attraverso due bocche distinte, di RAEE di piccole dimensioni. Uno sportello è dedicato al conferimento di piccoli elettrodomestici ed elettronica di consumo, rifiuti identificati nel raggruppamento R4 dei RAEE. Il secondo è invece per la raccolta delle lampadine a risparmio energetico e delle sorgenti luminose fluorescenti (raggruppamento R5). L’accesso all’EcoIsola avviene attraverso l’uso della carta regionale dei servizi. Così da poter tracciare i rifiuti conferiti.