Il Sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha presentato con entusiasmo il Progetto Firenze presso Palazzo Vecchio, un'iniziativa ambiziosa che mira a trasformare la città toscana in un modello di riferimento per affrontare le sfide del cambiamento climatico, promuovere la biodiversità e tutelare il benessere urbano nelle aree metropolitane.

Il progetto è stato reso possible grazie per un accordo tra l'Amministrazione comunale fiorentina e la Fondazione Capellino, che ha stanziato un investimento totale di 4,5 milioni di euro per il periodo 2023-2032. La Fondazione Capellino, un'organizzazione non a scopo di lucro che si impegna nella protezione della biosfera, ha contribuito con l'idea iniziale, il finanziamento pluriennale e la selezione dei partner, tra cui il CNR-IBE, lo Studio Bellesi-Giuntoli e il Dipartimento DAGRI dell'Università di Firenze.

Il presidente della Fondazione Capellino, Pier Giovanni Capellino, ha sottolineato l'importanza del modello economico "Reintegration Economy", in cui il 100% dei profitti di Almo Nature viene destinato a progetti di protezione ambientale. Questo approccio coinvolge i consumatori nel supportare la salvaguardia dell'ambiente attraverso le proprie scelte d'acquisto.

Il sindaco Nardella ha accolto con favore l'idea del progetto, riconoscendo il ruolo cruciale delle città nell'affrontare le sfide ambientali. Il progetto è stato approvato dalla Giunta Comunale nell'agosto 2023. Progetto Firenze si propone di misurare l'impatto del cambiamento climatico sulle città e di formulare raccomandazioni per mitigarlo, con particolare attenzione alla modellizzazione di dieci aree specifiche. Un'area chiave del progetto è un habitat naturale urbano di 16 ettari lungo l'Arno, che servirà da laboratorio per sperimentare soluzioni replicabili in altre città.

Tra le iniziative previste dal progetto vi è la sperimentazione di interventi sul verde cittadino, come la piantumazione di alberi e la creazione di fasce verdi lungo le infrastrutture viarie e ferroviarie, con l'obiettivo di ridurre l'inquinamento, fissare la CO2, migliorare la qualità dell'aria e promuovere la biodiversità. In sintesi, il Progetto Firenze si propone di creare un futuro sostenibile per le aree metropolitane attraverso un approccio integrato alla protezione dell'ambiente e al benessere urbano.