Sempre all'avanguardia nell’esigenza di ridurre drasticamente le emissioni locali dei suoi prodotti, Peugeot diventa uno dei primissimi costruttori a proporre di serie un veicolo elettrico alimentato da una pila combustibile a idrogeno (hydrogen fuel cell) nel segmento dei furgoni compatti: il Peugeot e-Expert Hydrogen. Con questo nuovo modello dotato delle più avanzate tecnologie di elettrificazione, Peugeot continua ad ampliare la sua gamma di offerte di mobilità a zero emissioni.

La pila a combustibile consente una ricarica rapida, che apre la possibilità di un uso intensivo senza emissioni, finora impossibile con altre tecnologie disponibili: bastano tre minuti per immagazzinare l'idrogeno necessario a percorrere diverse centinaia di chilometri in modalità puramente elettrica.

L’obiettivo è diventare leader nella mobilità a idrogeno

 

L'idrogeno sta diventando un pilastro importante della transizione energetica. E, l'obiettivo del Marchio è chiaro: investire in una nuova soluzione di mobilità a zero emissioni di CO2 senza compromessi e diventare leader nella mobilità a idrogeno. La pila a combustibile alimentata a idrogeno soddisfa perfettamente i requisiti più severi in termini di mobilità senza emissioni: consente tutti i tipi di utilizzo - intensivo, lunghe distanze, ricarica rapida, massimo volume utile - senza emettere altro che acqua pura, rilasciata sotto forma di vapore attraverso il tubo di scarico.

Come funziona il motore del nuovo e-Expert Hydrogen

L’e-Expert Hydrogen utilizza una tecnologia di nuova generazione chiamata “Next gen e-Van Hydrogen efficiency”. Basato sulla piattaforma multienergia modulare EMP2 (Efficient Modular Platform), il nuovo mezzo della Peugeot è un veicolo completamente elettrico che associa due fonti di energia elettrica a bordo grazie all’innovativo sistema ‘mid-power plug-in hydrogen fuel cell electric’ specifico di Stellantis: il sistema associa una batteria ricaricabile dalla rete elettrica con la pila a combustibile alimentata dall'idrogeno contenuto nelle bombole situate sotto il pianale del veicolo. L’e- Expert Hydrogen beneficia quindi di tutti i vantaggi dell'idrogeno, della tecnologia delle batterie e della trazione elettrica. 

Due fonti di energia per una maggiore efficienza

 

Peugeot si affida a Symbio per la fornitura delle pile a combustibile a idrogeno, prodotte nello stabilimento di Vénissieux, alla periferia di Lione. La pila a combustibile è un insieme di più celle sovrapposte che generano corrente.  È il loro assemblaggio che crea una "batteria". Una cella permette una reazione chimica tra due elementi: l'idrogeno (il combustibile, contenuto nelle bombole del serbatoio) e l'ossigeno (contenuto nell'aria ambiente). La pila assembla diverse celle per generare l'energia necessaria alla propulsione del veicolo alimentando il motore elettrico.

La pila è abbinata a una batteria agli ioni di litio ricaricabile, con una capacità di 10,5 kWh che genera una potenza di 90 kW. Posizionata sotto i sedili, alimenta anche il motore elettrico durante alcune fasi di guida. Per l'alimentazione viene utilizzato un carica batterie trifase di bordo da 11 kW, situato nel vano motore.