Il filtro abitacolo (o come viene più comunemente chiamato filtro antipolline) non va sottovalutato. Anche perchè in epoca Covid abbiamo purtroppo imparato molto bene tutti quanto siano importanti le condizioni dell'aria che respiriamo. In pratica si tratta quindi di una parte della nostra auto che ha il compito di bloccare le microparticelle inquinanti e gli odori che provengono dall’esterno. In parole povere, purifica l’aria all’interno dell’autoveicolo.

Storia

Il filtro abitacolo è stato inventato abbastanza di recente (venne adottato per la prima volta, come optional, nel 1987 da Saab) ma ormai è installato di serie in pressoché tutte le vetture del mondo. Ed è un must non solo per i tantissimi che soffrono di allergie stagionali: l'interno della nostra auto rappresenta un deposito perfetto per pollini ed allergeni e senza un filotro adatto sarebbe un bel problema per tutti. Basti pensare che ogni anno in Italia circa 9 milioni di persone si ammalano di allergie respiratorie provocate dalla presenza di pollini nell’aria; quattro milioni di esse devono ricorrere alle cure mediche. A prescindere dalla pandemia con cui stiamo facendo i conti, il filtro abitacolo è quindi fondamentale.

Filtro abitacolo, funzioni

Al di là degli aspetti legati alla salute, ce ne sono altri che rendono il filtro abitacolo ormai imprescindibile sulle vetture. L'usura porta anche a problemi come i vetri che si appannano più facilmente, visto che non permette all'aria di circolare nell'abitacolo come dovrebbe. L'impianto di condizionamento (sia caldo che freddo) quindi non funziona più in modo corretto, perdendo potenza a causa della quantità minore di aria che passa attraverso il filtro.

Quando cambiarlo

Il filtro abitacolo andrebbe sostituito ogni 12.000/15.000 km ma è anche consigliabile farlo anche più spesso se la vettura viene utilizzata molto, soprattutto in città. Anche se si tratta di un'operazione che si può effettuare da soli, è meglio affidarsi ad un professionista, per non peggiorare la situazione se non si è pratici. Anche perchè costa davvero poco, bastano 30/35 euro e la macchina tornerà a "respirare" come prima.