OpenCharge è la nuova offerta congiunta di Enel Energia ed Enel X per ricaricare l’auto elettrica senza limiti, a una tariffa prestabilita, come già avviene per i telefonini. Un piano flat, come riporta Quattroruote, che include l’equivalente in kWh di un paio di pieni di elettroni dalle colonnine pubbliche secondo piani modulabili in base alle caratteristiche del veicolo.

Offerta base

I nuovi abbonamenti "flat" di Enel X, dei quali si può usufruire a patto di avere una wallbox, partono dalla tariffa OpenCharge 20. Questo piano è pensato per i veicoli dotati di batterie fino a 20 kWh. In tal caso, l’offerta comprende fino a 30 kWh al mese erogati dalle colonnine pubbliche della rete di Enel X, in aggiunta a un numero illimitato di ricariche dalla propria rete domestica o da quella dell'ufficio.

OpenCharge 50 e 75

OpenCharge 50 è un abbonamento pensato per le elettriche con batterie fino a 50 kWh, come, per esempio, quelle nate dalla piattaforma e-Cmp di Stellantis. La sottoscrizione prevede rifornimenti mensili per un massimo di 80 kWh dalle infrastrutture pubbliche di Enel X e un numero illimitato di kWh dalla propria wallbox. Mentre la OpenCharge 75 è per i veicoli con accumulatori fino 75 kWh, come l’Audi e-tron in versione 50 quattro (71 kWh). In questo caso sono inclusi nel contratto fino a 150 kWh di ricarica dalle colonnine di Enel X, oltre a rifornimenti illimitati da casa o dall'ufficio.

OpenCharge prezzi ridotti fino a fine luglio

Fino al 31 luglio, le tre soluzioni di OpenCharge saranno sottoscrivibili con canoni da 20, 50 e 75 euro al mese rispettivamente, applicati al posto delle tariffe ordinarie da 50, 80 e 120 euro. Un requisito necessario per aderire all’offerta è avere a disposizione una JuiceBox. E, grazie ai bonus governativi nel 2021 è possibile usufruire di una detrazione fiscale del 50% per l’acquisto e l’installazione di una colonnina di ricarica. E’ applicabile fino a un importo massimo di 3.000 euro. La percentuale detraibile sale al 110% se gli interventi sono effettuati insieme a opere “trainanti” di efficientamento energetico.