Le giornate si accorciano, le temperature scendono, dall’autunno si passa all’inverno ed è importante utilizzare i veicoli elettrici a batteria con la massima efficienza. Con una vettura come Opel Mokka-e, guidatore e passeggeri viaggiano a zero emissioni locali e possono mantenere basso il consumo di energia ed elevata l’autonomia grazie ai diversi sistemi e tecnologie di riscaldamento presenti a bordo della vettura.

Con una carica della batteria si raggiungono i 338 km

Il continuo sviluppo di Opel Mokka-e ha prodotto un aumento significativo dell’autonomia, non solo nel ciclo ufficiale WLTP (Worldwide harmonized Light vehicles Test Procedure), ma anche nella guida di tutti i giorni. Con una carica della batteria, Opel Mokka-e, premiato con il famoso “Volante d’oro 2021”, raggiunge ora i 338 km, guidando come prescritto nel ciclo WLTP.

Pompa di calore e app rendono facile il (pre)riscaldamento

I primi passi verso la massima efficienza si intraprendono addirittura prima dell’inizio del viaggio. Con Opel Mokka-e basta semplicemente inserire il comando di pre-riscaldamento mentre l’automobile è connessa alla fonte d’energia esterna mediante presa domestica, Wallbox o caricatore rapido. Inoltre, chi possiede Opel Mokka-e può utilizzare l’app myOpel per programmare da remoto il pre-riscaldamento dell’abitacolo prima di partire.

La frenata rigenerativa produce energia

Oltre al calore fisico assicurato da Opel Mokka-e, c’è anche la sensazione di guidare con responsabilità ed efficienza – in particolare quando si rallenta e in discesa. Il motore elettrico diventa un generatore e converte l’energia cinetica della decelerazione in elettricità. Se chi guida passa alla modalità B, l’efficacia aumenta. La batteria da 50 kWh si ricarica a costo zero – e si risparmia energia per la prossima tappa del viaggio. Opel Mokka-e offre, inoltre, tre modalità di guida: Eco, Normal e Sport – selezionando la modalità Eco, si favorisce l’autonomia rispetto alle prestazioni.