Il mondo del lavoro è sempre stato un sistema complesso, a volte difficile da interpretare e soprattutto ostico da affrontare. Questo concetto ha sempre avuto una sua validità, ma ci sono dei periodi storici in cui tutto appare estremamente più reale. Negli ultimi decenni, in Italia si è sentito parlare in modo estremamente frequente di crisi. E di tentativo di uscire dalla crisi, senza mai apparentemente riuscirci davvero. Mentre le generazioni passate, quelle dei nostri genitori o dei nostri nonni, avevano spesso un percorso di vita abbastanza regolare, con un lavoro che, una volta iniziato li portava quasi sempre fino al raggiungimento della tanto agognata pensione, oggi il percorso del lavoro della maggior parte delle persone è estremamente più tortuoso e complesso, ricco di ostacoli, fatto di partenze, interruzioni e ripartenze, ma soprattutto difficilmente lineare e coerente.

Il complesso mondo del lavoro

Questo è ovviamente il frutto di diverse difficoltà, da parte di tutti i settori, di una minore stabilità e di una maggiore fluidità che, se da un lato ci consente più spesso di rinnovarci, dall’altro non garantisce la possibilità di acquisire quella serenità che è data da certezze e prospettive. Proprio sulla base di queste considerazioni, nella nuova società i giovani in particolare ma anche i meno giovani che magari hanno perso il lavoro, o svolgono mansioni che non li soddisfano, sono costretti di frequente a reinventarsi. E a cercare nuovi sbocchi professionali, nuove possibilità di inserimento. A far crescere il proprio bagaglio e ad ampliare le proprie skill per risultare maggiormente appetibili in un mercato così competitivo.

I corsi online per nuovi sbocchi professionali

Fra i tanti aspetti complessi che il nuovo mercato del lavoro ci costringe ad affrontare, va detto che c’è anche un lato positivo che nasce da una sempre crescente offerta formativa che il web ci propone, come ad esempio i corsi di Feltrinelli Education, una interessantissima piattaforma ideata e realizzata dalla nota casa editrice italiana. Qui possiamo trovare una vasta proposta di corsi, sia online che on demand. E di laboratori che spaziano dalla fotografia ai corsi di scrittura, alla sceneggiatura per fumetti passando dal giornalismo. Ma anche i corsi per diventare web developer o quelli per imparare a leggere i big data. Elencarli tutti sarebbe impossibile, ma tutto questo ci apre la possibilità di crescere, imparare nuovi concetti o diventare più ferrati nelle materie che già conosciamo. Non rimane altro che scegliere cosa vogliamo essere e impegnarci per diventarlo investendo su noi stessi.