Negli ultimi mesi, la Opel Corsa si è rinnovata diventando più moderna, digitale e diversificata che mai. Presenta il distintivo design del marchio Opel Vizor e offre due opzioni di motore elettrico. Opel ha recentemente ampliato la gamma di motorizzazioni per questa compatta, introducendo per la prima volta una versione ibrida equipaggiata con tecnologia a 48 volt. La nuova Opel Corsa Hybrid, che parte da un prezzo di 23.900 euro in Italia (esclusa IPT), è equipaggiata con una batteria agli ioni di litio che si ricarica automaticamente in determinate condizioni di guida e motori turbo benzina a tre cilindri da 1,2 litri, disponibili in versioni da 74 kW/100 CV e 100 kW/136 CV, entrambi sviluppati specificamente per l'ibrido. Questi motori sono abbinati a un innovativo cambio elettrificato a doppia frizione a sei marce e un motore elettrico da 21 kW/28 CV.

La tecnologia ibrida offre notevoli vantaggi, specialmente per coloro che si avvicinano per la prima volta all'elettrificazione e spesso guidano in città. Rispetto ai motori tradizionali, riduce il consumo di carburante e le emissioni di CO2 del 18%. Gli utenti della Opel Corsa Hybrid possono viaggiare a basse velocità in modalità completamente elettrica nelle aree urbane, beneficiando di un elevato comfort di guida grazie alla fluidità del sistema. Inoltre, il design compatto dell'ibrido non compromette lo spazio nell'abitacolo e non richiede ricariche esterne.

Federico Scopelliti, Direttore del Brand Opel in Italia, ha sottolineato: "La nuova Opel Corsa Hybrid offre un'esperienza di guida piacevole, consumi ridotti e sostenibilità. Introducendo la tecnologia ibrida a 48 volt, Opel propone una soluzione pratica e efficiente per coloro che non desiderano modificare le proprie abitudini di guida". Questo modello, già disponibile per l'ordine, arricchisce la vasta gamma di propulsori di Opel e rappresenta un altro passo significativo nella strategia di elettrificazione del marchio.

La nuova Opel Corsa Hybrid offre un'esperienza di guida efficiente e intuitiva. Rispetto alla versione non elettrificata, permette un risparmio di quasi 1,0 l/100 km di carburante (circa il 18%) e riduce le emissioni di CO2. Il motore elettrico assiste il motore a benzina soprattutto durante l'accelerazione da fermi e contribuisce alla coppia, migliorando la dinamica di guida e riducendo le emissioni. In città, il motore elettrico permette anche la guida completamente elettrica per distanze brevi, fino al 50% del tempo di guida, grazie anche al recupero energetico in fase di decelerazione.