Il discorso sulla sostenibilità è ormai sulla bocca di tutti, ma trasformare queste parole in azioni concrete richiede un vero impegno. Le aziende che riescono a tradurre questa visione in realtà tangibili dimostrano una virtuosità e una chiara comprensione della sostenibilità. Perché dietro al termine "sostenibilità" si nascondono molte idee, pensieri e una crescente necessità di agire. Oggi, le buone intenzioni non possono più rimanere sulla carta.

Sulla Via del Domani con Lidl Italia

Ho avuto il privilegio di partecipare alla presentazione ufficiale dell'evento "Sulla Via del Domani: Guidare il Cambiamento Verso Consumi Sostenibili" presso la prestigiosa Villa Necchi Campiglio a Milano. Questo evento è stato promosso da Lidl Italia, un'azienda con 730 punti vendita e 21.000 dipendenti sparsi in tutta Italia. Lidl Italia, che attualmente utilizza l'80% di prodotti italiani e crea migliaia di posti di lavoro ogni anno, si è impegnata in un percorso concreto verso la sostenibilità. Durante l'evento, moderato dal giornalista di Mediaset Dario Maltese, Lidl ha offerto un quadro chiaro delle azioni intraprese nel campo della sostenibilità.

La Visione di Sostenibilità di Lidl Italia

Alessia Bonifazi, Responsabile Comunicazione e CSR di Lidl Italia, ha presentato la visione di sostenibilità dell'azienda: "Le parole chiave sono consapevolezza, concretezza e convinzione. La consapevolezza nasce dalla comprensione del nostro ruolo e dell'impatto sulle persone. Siamo al terzo bilancio di sostenibilità, uno strumento essenziale che traccia gli obiettivi che vogliamo raggiungere. Il nostro primo obiettivo è una vera e propria assunzione di responsabilità nei confronti del pianeta e delle persone. Il cambiamento climatico, la scarsità di materie prime e la perdita di biodiversità ci impongono di essere promotori del cambiamento e di avvicinarci all'ambiente e alle persone." Questa strategia di sostenibilità guiderà le azioni future, suddivise in tre dimensioni: "Fa bene al pianeta," "Fa bene alle persone," e "Fa bene a te."

Massimiliano Silvestri, presidente Lidl Italia

Massimiliano Silvestri, presidente Lidl Italia

I risultati concreti di Lidl Italia in termini di sostenibilità

Il report di sostenibilità di Lidl Italia rivela risultati concreti in vari ambiti. In termini ambientali, l'azienda ha risparmiato oltre 5 milioni di kWh grazie all'illuminazione efficiente e oltre 8 milioni di kWh tramite più di 7.000 interventi di efficienza energetica. L'azienda si impegna anche nell'utilizzo di energia rinnovabile, con il 100% del consumo totale di energia proveniente da fonti rinnovabili e il 4% dell'energia elettrica generato internamente attraverso pannelli fotovoltaici. La flotta logistica dell'azienda è in fase di decarbonizzazione e punta a diventare al 100% alimentata da carburanti alternativi al diesel entro il 2030. Inoltre, Lidl Italia si dedica al recupero e alla donazione di cibo in eccedenza, avendo già donato oltre 33.000 tonnellate di cibo (pane, prodotti da forno e ortofrutta) equivalenti a più di 66.000.000 di pasti.

Il ruolo della GDO e ciò che ancora deve essere fatto

La ricerca "Gli Italiani: consumi, stili di vita e ruolo della GDO," presentata durante la conferenza, rivela che il 60% degli italiani riconosce l'impegno delle grandi insegne, ma ritiene che sia necessario fare di più. Tra le principali preoccupazioni degli italiani, il cambiamento climatico occupa il secondo posto. Tuttavia, è urgente intervenire sul costo della vita e l'aumento dei prezzi, indicati dal 51,2% dei partecipanti. Al terzo posto c'è il futuro dei giovani (22,9%). Gli italiani ritengono che la raccolta differenziata, la riduzione dello spreco alimentare e il risparmio energetico siano i comportamenti più sostenibili.