La storia di Nolangroup vanta una longevità tra le più rilevanti nel settore dei caschi, risalente al lontano 1972 quando Lander Nocchi intravide la visione di un'azienda con un'identità tutta italiana ed elegante. Un uomo visionario che ha traghettato il marchio verso l'innovazione e la sicurezza con la produzione del primo casco in policarbonato stampato ad iniezione, grazie ad un materiale innovativo sviluppato da General Electric: il LEXAN, usato per i caschi protettivi degli astronauti della missione "Apollo".

Il Brand Nolan è l'acronimo del nome del suo fondatore, un'eredità che continua ad essere valorizzata e tramandata nel futuro del marchio. Nolangroup, insieme a Shark, Troy Lee Designs, Segura, Bering, Cairn e Casco, da oltre un anno fa parte di 2Ride Holding, leader mondiale nel mercato dei dispositivi di protezione per gli sport estremi come moto, bici, sci e attività all'aria aperta.

La sede dell'azienda, situata a Brembate di Sopra, Bergamo, offre spazi che occupano oltre 33.000 metri quadrati e abbracciano due linee di produzione specializzate nella lavorazione della fibra di carbonio e del policarbonato. La professionalità e la serietà sono un aspetto di fondamentale importanza per il marchio, che mira costantemente all'innovazione e alla ricerca tecnologica per offrire sempre caschi di altissima qualità e sicurezza ai propri clienti.

Il Nolangroup si compone di diversi dipartimenti interni, tra cui la Ricerca e Sviluppo, l'Esperienza, il Centro Stile, il Controllo Qualità, le Vendite, il Marketing e l'Amministrazione. La sede principale raggiunge oltre 71 Paesi nel mondo tramite una catena di fornitura che garantisce qualità, rapidità e flessibilità.

I numeri parlano da soli: i laboratori interni testano 4mila caschi ogni anno, mentre dal 1972 sono stati prodotti oltre 22 milioni di pezzi, amministrando più di 8.000 codici articoli all'anno. Inoltre, per dimostrare l'eccellenza del marchio, sono stati vinti ben 74 titoli mondiali fino ad oggi. L'obbiettivo di Nolan non è solo quello di vendere semplicemente un casco, ma di creare un vero e proprio oggetto del desiderio per gli appassionati di moto. La filosofia del marchio si basa sull'idea che il casco non debba essere solo uno strumento di protezione, ma anche un oggetto di eleganza e cura dei dettagli.

La passione che emana dall'azienda si riflette nelle ambizioni dell'azienda, che cerca continuamente di distinguersi dalla massa progettando qualcosa di unico e mai visto prima. La visione moderna e orientata alla qualità di Nolan salta subito all'occhio nel mercato e rappresenta un valore aggiunto fondamentale che ha fatto la differenza sino ad oggi. Il brand Nolan si impegna a rappresentare ogni possibile cliente in maniera autentica, grazie al fattore umano che è alla base del suo approccio. Questo rapporto simbiotico tra gli oggetti prodotti e i dipendenti aziendali è ciò che rende unica ed eccezionale ogni esperienza con il marchio.
I cinque pilastri del mondo Nolan sono basati su materiali all'avanguardia, tecnologia avanzata e design curato, artigianalità made in Italy, sicurezza e innovazione. Ogni casco viene realizzato con un'attenzione estrema ai dettagli, attingendo alla ricchezza del patrimonio artigianale italiano. Inoltre, il gruppo investe in ricerca e sviluppo costante per offrire ai motociclisti il massimo livello di protezione. Nolangroup è stata e continua ad essere una pioniera nel settore fin dai suoi esordi.

Elevate le prestazioni e il comfort: i caschi Nolan sono stati progettati per garantire risultati eccezionali e un fitting su misura. Il mondo dell'architettura di Brand di Nolangroup ha sempre fatto riferimento a tre storici marchi: Nolan, Grex e X-Lite, noti per la loro innegabile qualità e successo nel mercato. Il primo, inaugurato nel 1972, è stato il Nolan, il primissimo casco in policarbonato mai commercializzato. Grazie alla sua leggerezza, versatilità e soprattutto alla sua sicurezza, ha avuto un successo immediato e duraturo nel tempo. Grex, invece, è nata nel 1983 dall'esperienza consolidata di Nolangroup, con una linea entry-level in policarbonato a prezzi competitivi. La terza e ultima divisione è quella di X-Lite, fondata nel 1998, specializzata nella lavorazione e produzione di caschi in fibra composita e riconosciuta come uno dei marchi racing più esigenti e innovativi sulla scena internazionale.

La stagione 2024 evidenzia l'evoluzione del Brand. Infatti, il marchio Nolan diventerà il rappresentante ufficiale di tutta la gamma di caschi, sia in policarbonato che in fibra - quest'ultima identificata dalla firma Xseries - per rispondere alle richieste e alle tendenze sempre in evoluzione del mercato. Questa scelta strategica conferma la volontà di consolidare l'immagine di Nolangroup come socio affidabile e innovativo per gli appassionati di caschi in tutto il mondo.

Il posizionamento di Nolan sul mercato è medio-alto e oggi viene ulteriormente rafforzato grazie alla nuova visione innovativa presentata precedentemente. Il Brand si presenta come una gamma premium che si estende in tutti i segmenti e viene identificato dal nuovo ed unico nome, capace di rappresentare al 100% i contenuti tecnologici di eccellenza che hanno contraddistinto il marchio sin dalla sua nascita. La forza del Brand Nolan risiede nella sua capacità di essere riconoscibile e unico, in linea con i concetti fondamentali di eleganza, engineering e personalità. Per la stagione 2024, Nolan presenta quattro nuove novità nei segmenti racing/sportivo, touring e sport-touring, oltre a nuove colorazioni e grafiche nella collezione continuativa. Tra le novità, spicca il casco integrale X-804 RS Ultra Carbon, segno dell'evoluzione dell'eccellenza nel settore racing e capace di stabilire nuovi standard di sicurezza e prestazioni per i caschi dedicati al mondo racing, ereditando il successo del predecessore X-803.

Progettato per soddisfare le esigenze dei motociclisti più esigenti in termini di sicurezza, comfort, leggerezza e aerodinamicità, il casco Nolan X-804 unisce eleganza e aggressività per attirare l'attenzione in pista e sulla strada. Ispirato alle grandi imprese sportive in MotoGP e Superbike, questo casco è frutto dell'esperienza dei nostri piloti in pista ed è la punta di diamante della linea di caschi in fibra della firma Xseries. È omologato UN/ECE 22-06 (P). Il nuovo casco modulare N120-1 è un'ulteriore dimostrazione dell'impegno di Nolan nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie innovative. Si tratta del primo flip-back al mondo, che combina un'essenza sportiva con una touring, garantendo prestazioni e protezione in ogni situazione. La doppia omologazione UN/ECE 22-06 (P/J) attesta la massima sicurezza, il comfort e lo stile di questo nuovo modello. Inoltre, l'esclusivo casco modulare N100-6 è pronto ad affrontare ogni sfida. Un prodotto di alta qualità, caratterizzato da un design innovativo e da una doppia omologazione, UN/ECE 22-06 (P/J), garanzia di sicurezza e versatilità. Scopri il massimo della protezione e del comfort con il nuovo casco Nolan N100-6.

N100-6 non è semplicemente un nuovo casco della gamma Nolan 2024, ma rappresenta una vera e propria innovazione che ridefinisce gli standard nel segmento dei caschi flip-up in policarbonato. Dotato di tecnologie all'avanguardia, questo capolavoro garantisce prestazioni di livello superiore, senza trascurare la sicurezza: la doppia omologazione UN/ECE 22-06 (P/J) ne attesta infatti l'affidabilità e la conformità alle normative vigenti. Il N60-6 Sport è l'evoluzione del casco integrale in policarbonato N60-6, arricchito da un ampio spoiler posteriore e da un design di ispirazione sportiva. Ideale per i motociclisti che cercano originalità e stile in ogni dettaglio, questo casco dispone di una visiera panoramica, di un avanzato sistema di ventilazione e di un'imbottitura interna rimovibile e lavabile, garantendo il massimo comfort in ogni utilizzo. Omologato secondo la normativa UN/ECE 22-06 (P), il N60-6 Sport soddisfa i rigorosi standard di sicurezza e funzionalità avanzate.

Per promuovere la qualità e l'affidabilità dei suoi prodotti, Nolan ha scelto Casey Stoner come proprio Brand Ambassador. Grazie alla sua esperienza e alla sua reputazione come campione del mondo di MotoGP, Stoner rappresenta al meglio i valori di prestazioni, sicurezza e innovazione che caratterizzano la gamma di caschi Nolan. Cinquanta anni di storia hanno inscritto il nome di Nolan nella storia delle corse a livello mondiale. La strategia del Nolangroup prosegue con la nomina di Casey Stoner come ambasciatore, per sostenere il passato di successo che Nolan ha splendidamente costruito nel mondo delle corse, scrivendo importanti pagine di storia. Nel corso degli anni, molti piloti hanno scelto di indossare un casco Nolan, la cui sicurezza, prestazioni e qualità sono sempre state riconosciute come le migliori del mercato.

Casey Stoner ha corso per oltre venti anni sulle piste di tutto il mondo, vincendo due titoli mondiali con un casco Nolan ben allacciato in testa. Oggi, Stoner testimonia la sua esperienza positiva con il marchio italiano, attraverso incontri e racconti della sua carriera legata, senza dubbio, a Nolan, che lo ha supportato per molti anni, acquisendo dalla sua esperienza diretta importanti upgrade in termini di comfort e sicurezza per l'intera gamma di caschi prodotti. Casey Stoner collaborerà nuovamente con il Nolangroup anche nello sviluppo di nuovi caschi, mettendo a disposizione del gruppo la sua grande esperienza. Questo legame tra il brand e l'ex-pilota è molto importante, tanto che il casco Replica di Stoner rappresenta ancora oggi un prodotto di riferimento nella linea di produzione Nolan. Attualmente, la grafica più prestigiosa proposta dall'ampia offerta Nolan è ricercata per la sua qualità e raffinatezza. Il linguaggio utilizzato è serio e professionale, mantenendo una formalità adeguata. Non verranno utilizzati punti esclamativi.

A margine della conferenza di presentazione, TimeMagazine ha intervistato Alberto Salvetti, Direttore R&D: "Questo è un anno storico, rappresenta l'inizio dell'integrazione a livello di gruppo. E' la conferma della volontà di essere presenti come leader sul mercato. Per questi quattro nuovi caschi abbiamo fatto un lavoro enorme. Proseguiremo così anche nei prossimi anni, per ora non posso dire altro ma l'obiettivo è ambizioso. Quello di Casey Stoner è un piacevolissimo rientro. La stima dura da sempre e chi ha lavorato direttamente con lui racconta di aver avuto indicazioni che ci hanno permesso di migliorare i nostri prodoti".