Il mercato automobilistico globale sta cambiando e i produttori puntano a sviluppare veicoli il cui ciclo di vita abbia un impatto ambientale minimo. Nokian Tyres cerca sempre di offrire agli automobilisti delle soluzioni avanzate che soddisfino le loro esigenze e per questo segue da vicino ciò che accade nel settore e ascolta le esigenze dei consumatori.

"L'industria automobilistica sta attraversando una fase di profonda trasformazione e i nuovi modelli di veicoli elettrici vengono introdotti a ritmo serrato. Siamo coinvolti in questo cambiamento e ne teniamo conto nello sviluppo dei nostri pneumatici", afferma Harri Myllymaa, R&D operations Senior Manager di Nokian Tyres.

Ci sono sempre nuovi produttori di veicoli elettrici, soprattutto negli Stati Uniti e in Cina, ma anche le case automobilistiche europee tradizionali stanno convertendo all’elettrico i loro modelli e comunicando attivamente i loro obiettivi e investimenti.

"Nel 2030, fino al 60-70% delle nuove auto saranno ibride o elettriche, ma dato che il ritmo di questo cambiamento varia da Paese a Paese, stiamo monitorando gli sviluppi della domanda nell’ambito delle nostre aree di business", aggiunge Marko Saari, Head of Product Management di Nokian Tyres.

Le prime auto convertite all’elettrico sono state quelle grandi e costose mentre ora vengono offerti sempre più modelli di fascia media e piccola e i veicoli elettrici stanno diventando sempre più diffusi.

"Sulle strade si vedono sempre più versioni elettriche di piccole auto familiari e crossover. Tuttavia, questo non influisce molto sul nostro lavoro, in quanto Nokian Tyres non ha un reparto separato che si occupa specificamente dei veicoli elettrici. La forte crescita del mercato delle auto elettriche fa parte del nostro lavoro quotidiano che da tempo ne tiene conto nello sviluppo e nei test degli pneumatici. Ad esempio, il Nokian Tyres Wetproof si adatta bene ai veicoli elettrici di medie dimensioni", afferma Marko Saari.

Nokian Tyres presta attenzione alle case automobilistiche così come ai consumatori e il team di sviluppo prodotti collabora con la forza vendita di vari mercati. "I Paesi nordici, l'Europa centrale e il Nord America sono i nostri mercati principali e per noi questi sono considerati mercati domestici. Il team di sviluppo prodotti conosce bene le condizioni locali di queste aree. Lo sviluppo dei prodotti richiede un arco temporale piuttosto lungo, poiché vengono prese in considerazione le diverse soluzioni che potremmo introdurre a beneficio degli automobilisti. Per questo lavoriamo costantemente per mantenere aggiornata la nostra gamma di prodotti", dichiara Harri Myllymaa.