Il Museo Nicolis partecipa con tre prestigiose automobili della sua collezione, al progetto FuoriSerie di Maserati in collaborazione con Garage Italia, il celebre hub creativo che disegna un nuovo modo di interpretare il concetto di “su misura” attraverso progetti ed esperienze personalizzate per brand, aziende e clienti privati.

Museo Nicolis e i modelli iconici

I modelli iconici del museo Nicolis rivelano la storia del migliore design italiano a supporto del nuovo progetto Tailor Made della Casa del Tridente. Un’idea concreta contenente i presupposti per diventare un movimento culturale al servizio dei clienti più esigenti della Marca. La storia di Maserati rappresenta il meglio della tecnologia, innovazione e stile. Basti pensare alla rara “A6 1500 coupè” del 1947 disegnata da Pinin Farina, la prima granturismo della Casa: un coupé avveniristico con i fari a scomparsa presentato al Salone di Ginevra. L’elegante vettura della collezione del museo Nicolis è la seconda prodotta da Maserati, la stessa esposta nello stand Pinin Farina alla 1° Mostra della Carrozzeria Italiana del 1947, al Palazzo della Triennale di Milano.

La raffinata 3500 GT Spider Vignale

Ma c’è anche la raffinata Maserati “3500 GT Spider Vignale” del 1960 nata dal genio di Giovanni Michelotti, uno dei più prolifici designer italiani del dopoguerra. La 3500 GT è stata una vera star della “Dolce Vita”, desiderata e ambita dal jet set dell’epoca. Il viaggio continua con la prestigiosa “Quattroporte” del 1979, ideata dalla Italdesign di Giorgetto Giugiaro, che segna il ritorno della Maserati nel segmento delle berline di lusso, già protagonista quasi assoluta negli anni Sessanta. Particolarmente imponente e dotata di ogni comfort, è stata spesso la berlina di riferimento per capi di stato e di governo come il Presidente Sandro Pertini.