Sia che si tratti di veicoli a motore tradizionali o delle più innovative auto ibride ed elettriche, l'elemento fondamentale è la connessione alla rete. Mentre questa connessione aumenta la comodità e la sicurezza della guida, crea anche un'opportunità per i criminali informatici di accedere facilmente all'elettronica a bordo, violandola per scopi illeciti. Le auto stanno diventando sempre più intelligenti, ma allo stesso tempo diventano sempre più vulnerabili. Proprio come i computer, le reti aziendali e i modem, le auto moderne necessitano di soluzioni che le proteggano contro malware, virus ed hacker. È meglio prevenire che curare. Un nuovo concetto di sicurezza sta emergendo nel settore automobilistico: la sicurezza preventiva che riguarda la protezione dell'auto online. La connettività ha introdotto una vulnerabilità che i veicoli del passato non possedevano. La capacità di rilevare in tempo reale le intrusioni elettroniche significa poter prevenire il furto totale o parziale dell'auto. Mobile S, il sistema antifurto intelligente, rappresenta l'evoluzione della sicurezza del veicolo.

Le automobili di oggi sono soggette maggiormente ai rischi informatici, superando quelli causati da difetti di fabbrica o guasti. Per garantire la sicurezza dei veicoli, è fondamentale avere un alleato indipendente dall'elettronica di bordo. Per questo motivo, in caso di violazione, Mobile S riconosce l'evento e invia un immediato allarme allo smartphone del proprietario del veicolo. Attraverso la Centrale Operativa WiDna, le forze dell'ordine possono intervenire tempestivamente nell'azione di furto. Inoltre, grazie alla tecnologia Safety Assist, parcheggiare non rappresenta più un rischio. In caso di sosta in un'area potenzialmente pericolosa, l'App WiDna genera automaticamente una notifica di pre-allarme, che informa il conducente della pericolosità della zona. Il sistema invia il pre-allarme anche in caso di variazione dell'indice di rischio durante il periodo di sosta del veicolo in una determinata area. Grazie alla geo-localizzazione della vettura, la Centrale Operativa WiDna fornisce suggerimenti per mettere in sicurezza l'auto.

La funzione Safety Assist si attiva automaticamente quando l'auto è in sosta e si disattiva quando è in movimento, garantendo la massima sicurezza per il conducente e il veicolo. L'innovativa tecnologia Sneaker rappresenta la soluzione ideale per proteggere al meglio il proprio mezzo di trasporto, garantendo la massima tranquillità in ogni situazione. Il software esterno all'elettronica di bordo, dotato di intelligenza artificiale, è in grado di riconoscere qualsiasi tentativo di accesso non autorizzato da parte di dispositivi Passepartout elettronici. In caso di attacco, Mobile S invia immediatamente un allarme al proprietario del veicolo, che può collaborare con la Centrale Operativa WiDna per inibire l'elettronica del veicolo e impedirne lo spostamento. La tecnologia Stealth si fa discreta, ma potente.

Purtroppo, anche i malintenzionati possono usufruire della tecnologia per individuare i sistemi di protezione presenti sulle vetture e neutralizzarli con facilità. Tuttavia, attraverso un lavoro ingegneristico di alto livello, WiDna è riuscita a sviluppare una soluzione che rende Mobile S elettronicamente invisibile, impendendo ai ladri di intercettare e disattivare il sistema. La sicurezza a portata di voce. L'integrazione del software con gli assistenti virtuali Siri e Google permette di attivare i comandi di protezione necessari semplicemente pronunciando le parole "Hey Siri" o "Hey Google". Tuttavia, è importante sottolineare che i rischi informatici sono sempre dietro l'angolo e necessitano di costante attenzione ed aggiornamento delle misure di sicurezza. Non siamo ancora abituati a considerare la possibilità che le auto possano essere esposte a rischi informatici. Tuttavia, ora che la maggior parte delle vetture è connessa in rete, occorre prendere in considerazione la necessità di una difesa contro le minacce cibernetiche, proprio come avviene per i computer, le reti aziendali, i modem e le altre tecnologie. In questo senso, l'ultima estensione di garanzia del Gruppo Nobis, sviluppata in collaborazione con Nobis Assicurazioni, fornisce una soluzione completa e innovativa per la protezione dalla cyberrisk auto. Ma perché tale protezione sarebbe necessaria? Primo, perché i rischi informatici non sono coperti dalle garanzie del costruttore o dalle assicurazioni tradizionali contro furto e incendio. In secondo luogo, i danni informatici sono statisticamente più probabili rispetto ai guasti meccanici. Infine, i costi di riparazione e di risanamento a seguito di un attacco informatico possono essere molto elevati. L'estensione di garanzia Cyber Risk Auto fornisce al proprietario dell'auto un rimborso delle spese sostenute per ripristinare il software o la componente hardware interessati da un attacco informatico. In questo modo, assicura una maggiore tranquillità per chiunque utilizzi un'auto connessa. WiDna è fiera di aver contribuito alla creazione di questa soluzione innovativa, che finalmente elimina il rischio di attacchi informatici contro la tua auto.

WiDna è stata fondata nel 2011 come spin-off di una rinomata azienda produttrice di antenne e cablaggi per le principali case automobilistiche, come Stellantis, VW e Audi. L'obiettivo principale di questa Tech Company è la sicurezza preventiva nel settore automotive. WiDna possiede un centro di ricerca che ha portato allo sviluppo di molteplici tecnologie brevettate, come l'ultima innovazione anti hackeraggio. Inoltre, grazie al Security Electronic Pack chiamato Mobile S, è diventata fornitore ufficiale della protezione elettronica per Mercedes - Benz Financial Services, a livello nazionale. La tecnologia di WiDna e la Centrale Operativa attiva 24/7 hanno permesso alla società di raggiungere una percentuale di recupero del 99,70% dei veicoli rubati su scala nazionale negli ultimi dieci anni. L'azienda si rivolge alle principali case automobilistiche, concessionari e compagnie assicurative.